Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Il Nido, nato agli inizi degli anni ‘80 con finalità di carattere assistenziale, nel corso degli anni è diventato un vero e proprio servizio socio-educativo rivolto alla tutela dei diritti dell’infanzia e al supporto della famiglia.
Struttura autorizzata all'esercizio e accreditata ai sensi della legge regionale 22/2002
L’azione educativa del Nido è rivolta alla promozione della crescita armoniosa del bambino nella sua globalità.
Le esperienze e le scoperte che il bambino può sperimentare al nostro nido favoriscono:
il suo benessere psico-fisico;
una progressiva autonomia nel “fare” e nel “pensare”;
lo sviluppo della sua creatività.
Il Nido vuole essere un luogo di accoglienza e cura, di crescita, socializzazione e di sviluppo delle potenzialità affettive, relazionali, cognitive e ludiche del bambino.
Il pieghevole
Tipo
Titolo
Scarica
PDF383,8K
Pieghevole
L'asilo nido comunale si presenta!
L'asilo nido comunale si presenta!
0:01 [Musica] 0:05 benvenuti al nido comunale del comune di 0:08 vittorio veneto 0:09 verrete ora introdotti in un luogo 0:12 accogliente sicuro perché abbiamo 0:15 attivato anche tutte le misure 0:17 precauzionali per evitare la diffusione 0:19 del virus per la sicurezza dei bambini 0:21 delle famiglie e delle nostre operatrici 0:24 ed educatrici l'amministrazione comunale 0:27 di vittorio veneto ritiene il nido un 0:31 servizio essenziale a favore della 0:33 famiglia e quindi vi ha investito e 0:36 continua ad investire sia in termini di 0:38 qualità se in termini di formazione del 0:41 personale e anche di messa a norma degli 0:44 dello stabile come vedrete ora qui voi 0:49 potrete affidare i vostri bambini ed 0:52 educatrici preparate formate e 0:57 soprattutto innamorate del loro lavoro 1:01 questo a garanzia del fatto che voi 1:03 potrete affidare loro i vostri bambini e 1:07 le vostre bambine sapendo che gli stessi 1:10 cresceranno in un ambiente sicuro in un 1:14 ambiente con persone capaci di 1:16 accompagnarli nel loro percorso di 1:18 crescita psico fisica 1:21 vi aspettiamo quindi all'interno del 1:23 lido di vittorio veneto perché possiate 1:26 vedere di persona come qui i vostri 1:28 bambini e le vostre bambine potranno 1:30 crescere in sicurezza degli impianti 1:35 sono martani locatrici dell'asilo nido 1:38 monari abilità di monito oggi i miei 1:41 colleghi 1:42 ricominciamo a fare un piccolo viaggi 1:44 virtuali nel nostro mondo 1:46 l'esilio nido comunali di vittorio vari 1:49 per situato nella zona dice anita passa 1:51 in un contesto residenziale tranquillo 1:54 in quanto il traffico 1:56 il nostro nido accoglie fino al 60 1:59 bambini divisi in due sezioni e sezioni 2:02 mila tanti fogli fino a 20 bambini 2:06 e qui il rapporto educatrici bambini e 2:08 massai mentre nella sezione dei sedili 2:13 vestito divesi accogliamo 40 bambini 2:16 divisi in cinque gruppi ognuno ognuno 2:20 formato da otto bambini con la propria 2:23 educatrice di riferimento 2:25 ora riportiamo fare un pin up 2:29 passeggiata anni nastri spa 2:31 [Musica] 2:37 un esempio sono alessia sono una 2:39 educatrice dell'asilo comunale di 2:41 vittorio veneto il nostro tour inizia 2:43 entrando facendo il nostro ingresso 2:45 nella sezione del piccolino 2:47 il salone si presenta ampio e luminoso 2:50 ed è strutturato in centri angoli di 2:53 interesse la costante è la presenza di 2:56 un angolo morbido dove i più piccolini 2:58 possono essere coccolati giocati 3:01 cominciò giocando con il cestino dei 3:03 tesori oppure con materiali 3:06 destrutturati all'interno del salone vi 3:09 è una stanza chiamata stanza laboratorio 3:12 dove anche i più piccolini 3:15 possono partecipare a giochi pasticcio 3:18 xi nella stanza della nonna è composta 3:21 da varie cool dove i bambini riposano 3:25 sia la mattina che al pomeriggio a 3:28 seconda delle necessità dell'età dei 3:30 bambini il bagno della sezione dei 3:32 piccoli è composto con due fasciatoi 3:37 confortevoli e adeguate al cambio dei 3:40 lavandini e dei vasetti pazienti a 3:42 misura la stanza della pappa è composta 3:45 da sei giovani e cavolini a semicerchio 3:48 adeguate all'età dei bambini in maniera 3:51 che è 3:52 ogni educatrice possa avere il controllo 3:55 diretto sui bambini e favorire loro 3:58 l'autonomia nell'alimentazione nella 4:07 sezione dei grandi troviamo un ampio e 4:09 luminoso salone dalle quali si può 4:11 accedere direttamente anche a giardino 4:13 infatti ci sono diverse uscite che 4:15 permettono ai bambini di uscire 4:17 nell'area esterna del del nido in saloni 4:20 sono presenti macrostrutture come il 4:23 ponte di legno il castello con lo 4:25 scivolo che permettono giochi di tipo 4:27 motorio ci sono i cavallini per saltare 4:30 le palle per la grande motricità oltre 4:33 che a tanti altri materiali che vengono 4:35 proposti ai bambini o che i bambini 4:38 stessi scelgono per giocare 4:41 dal salone possiamo accedere alla stanza 4:43 della nanna dove troviamo i 40 lettini 4:46 montessoriani uno per ogni bambino e 4:49 troviamo anche i servizi muniti appunto 4:53 di fasciatoio di vasetti e di lavandini 4:56 bassi per permettere l'autonomia per 4:58 imparare i bambini a fare da soli che 5:01 permettono anche tanti giochi di tipo 5:03 laboratoriale con l'acqua soprattutto 5:05 nella bella stagione per i bambini 5:09 grandi abbiamo anche una stanza della 5:11 pappa dedicata quindi una bella sala da 5:13 pranzo che accede direttamente i locali 5:16 della cucina e a questo proposito 5:17 vogliamo sottolineare che nel nostro 5:20 nido funziona una cucina interna dove la 5:23 cuoca alessandra giornalmente prepara i 5:25 pasti per i bambini seguendo dei menù 5:28 stagionali stabiliti da una dietista e 5:31 questo permette di personalizzare le 5:33 dirette a seconda delle necessità dei 5:35 bisogni del bambino 5:37 ad esempio in caso di allergie piuttosto 5:39 che intolleranze alimentari 5:42 ricatto momento dello svezzamento ci 5:45 sono altre istanze altre aulette che 5:48 fanno parte appunto della sezione dei 5:50 grandi abbiamo ad esempio la stanza 5:53 della piscina delle palline con i moduli 5:56 per la psicomotricità abbiamo le stanze 5:59 per le attività espressive che noi 6:01 chiamiamo stanza pittura che si prestano 6:03 anche ad attività di manipolazione e poi 6:06 abbiamo la stanza che noi chiamiamo 6:08 affettuosamente cucinetta dove prevale 6:11 il gioco di tipo simbolico dove i 6:13 bambini imparano o fanno finta di fare 6:16 la pappa come la mamma la spesa al 6:19 supermercato e si presta anche a tanti 6:21 altri tipi di attività ci sono molti 6:23 altri angoli nei saloni piuttosto che in 6:26 altri spazi del nido che seconda di 6:28 quelle che sono le esigenze e le 6:31 proposte che le educatrici pesano per i 6:33 bambini vengono adattate a seconda delle 6:36 attività che vogliono essere proposte ai 6:39 vari gruppi 6:40 [Musica] 6:46 tutti mi presento sono giorgia 6:48 un'educatrice del servizio il nostro 6:52 nido dispone di un ampio giardino ampio 6:55 quasi 2.300 metri quadrati accessibili 6:58 ai bambini in maniera agevole da vari 7:02 punti della struttura questo spazio 7:04 viene utilizzato in tutto il periodo 7:07 dell'anno in quanto le uscite in 7:09 giardino rappresentano per i bambini non 7:12 solo occasioni per giocare all'aria 7:15 aperta con i giochi pre strutturati 7:17 quali per esempio gli scivoli di casette 7:21 i treni tale né la saliera e biciclette 7:25 oltre cicli ma anche opportunità di 7:29 scoperta di ricerca di esplorazione e di 7:32 conoscenza diretta nel nostro cielo nile 7:38 c'è anche la figura professionale della 7:40 psico pedagogista la coordinatrice 7:42 pedagogica e di supporto il tutto il 7:45 team delle educatrici nella stesura e 7:47 nella realizzazione della programmazione 7:49 didattica è disponibile con e per i 7:54 genitori con eventuali incontri tematici 7:57 o anche incontri individuali richiesti 8:00 dai genitori stessi ed inoltre è di 8:04 supervisione osservazione dei bambini 8:07 durante le attività che svolgiamo al 8:09 lido come gruppo nido organizziamo anche 8:13 degli incontri rivolti alle famiglie e 8:17 ad esempio i laboratori creativi che 8:19 mamma e papà possono venire a fare 8:21 insieme i loro bambini 8:23 la castagnata con i nonni ancora la 8:26 festa di natale la festa di fine anno e 8:29 in passato abbiamo organizzato sia per 8:31 le famiglie dei bambini utenti ma anche 8:33 per le famiglie del territorio degli 8:37 incontri tematici 8:39 rivolti ai genitori di bambini nella 8:41 primissima infanzia 8:42 vi aspettiamo venite a vedere con i 8:45 vostri occhi il nostro bellissimo le 8:47 signore 8:48 [Musica]