Descrizione estesa
Vittorio Veneto (TV) 12 novembre 2025 – L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto ricorda ai cittadini che proseguono gli eventi per celebrare il centenario dell’emancipazione politico-amministrativa della città brasiliana di Criciúma, gemellata con Vittorio Veneto.
Sabato 15 novembre, giorno festivo in Brasile perché legato alla Proclamazione della Repubblica e giorno dell'Emigrazione, a Vittorio Veneto sarà una giornata dedicata a migrazioni e immigrazioni. Si rifletterà sull’emigrazione veneta verso il Brasile e sulle sfide dell’immigrazione in Veneto oggi, in un dialogo tra memoria e futuro, anche attraverso le testimonianze delle comunità migranti, la cui presenza rappresenta per noi un valore umano e culturale prezioso.
Alle ore 16.30 presso il Palafenderl di Vittorio Veneto si terrà il convegno “Attratti e respinti. Gli immigrati in Veneto tra radicamento e disuguaglianze”, con il sociologo Fabio Perocco (Università Cà Foscari di Venezia) che si soffermerà sul tema dell’immigrazione in Veneto.
Ingresso gratuito.
In serata, alle ore 20.30, è previsto l’intervento della dott.ssa Giorgia Miazzo e del dott. Gianluca Parise, del Centro Studi Grandi Migrazioni (curatore dell’esposizione ospitata presso Palazzo Todesco sino al 23 novembre). Miazzo e Parise tratteranno alcuni aspetti dell’emigrazione veneta nella zona brasiliana di Santa Catarina e su prospettive attuali; l’intervento verrà accompagnato da estratti del documentario dal titolo "Racconti di due mondi. Viaggio di sola andata per la Mérica", curato dallo stesso Centro Studi G.M.
L’evento godrà anche della collaborazione, fra le altre, dell’Associazione Trevisani nel Mondo.
Ingresso gratuito.
Tra i prossimi eventi, ricordiamo che il 4 dicembre la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto ospiterà una “chiacchierata” dal titolo “Drìo la stéla, a traversar el fosso grando” incentrata su storie di veneti migranti. A partire da frammenti del diario di bordo delle tournée del Collettivo di Ricerca Teatrale, Carlo De Poi e Paola Perin, con la moderazione di Alessandro Toffoli, offriranno una panoramica sulle storie delle comunità di origine italiana nel Sud del Brasile.
Il 6 dicembre si celebrerà il gemellaggio in occasione del Festival della Coralità di Criciúma: in collegamento live streaming dal Teatro Comunale Lorenzo Da Ponte, gli amici e le autorità della città di Criciúma potranno assistere al concerto corale che vede la partecipazione dei cori ANA, Col Di Lana, Mesulano, Sing Over Sound e Gli Sconcertati.
Ricordiamo nuovamente che è tuttora in corso a Palazzo Todesco di Serravalle una esposizione fotografica dal titolo “Irmãos - Fratelli”, che dà anche il nome all’intera progettualità. L’esposizione è visitabile gratuitamente fino al 23 novembre, nei fine settimana (sabato e domenica), dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. La mostra unisce pannelli e allestimenti dall'esposizione curata dal Centro Studi Grandi Migrazioni e le fotografie provenienti dalla mostra “Emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo” curata nel 2000 da ISTRESCO, in prestito dal FAST di Treviso