Il protocollo, della durata triennale, prevede una collaborazione stabile e sinergica tra i due Comuni attraverso iniziative volte a sostenere la cultura come motore di sviluppo sociale, economico e turistico. Tra gli obiettivi principali figurano la promozione della partecipazione dei cittadini alla vita culturale, la valorizzazione del patrimonio storico e artistico e la diffusione della conoscenza delle vicende del Novecento, con particolare attenzione alla memoria dei conflitti mondiali e al valore della pace.
In questo quadro, una delle prime iniziative previste sarà l’allestimento della mostra “Life in trenches – Vita nelle trincee”, che sarà ospitata a Palazzo Casali a Cortona. L’esposizione, curata da un comitato scientifico paritetico costituito dai rappresentanti dei due Comuni, presenterà una selezione di 40 fotografie tratte dal Fondo Marzocchi del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, una delle più importanti collezioni fotografiche dedicate alla Prima Guerra Mondiale. Le immagini, accompagnate da materiali storici e da un percorso multimediale, offriranno ai visitatori un’esperienza immersiva nella vita quotidiana dei soldati italiani al fronte.
Accanto a questo progetto espositivo, il protocollo prevede anche un momento di particolare valore simbolico e commemorativo: la consegna della cittadinanza onoraria di Vittorio Veneto ai cortonesi che hanno partecipato alla Grande Guerra. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Vittorio Veneto in collaborazione con l’Associazione Nazionale Cavalieri dell’Ordine di Vittorio Veneto, vuole rendere omaggio al sacrificio dei cittadini di Cortona caduti o impegnati al fronte, rinnovando un legame di memoria e riconoscenza tra le due comunità.
L’Assessore agli Affari Istituzionali e al Turismo del Comune di Vittorio Veneto: “Nella società contemporanea, sempre più complessa e interconnessa, le sfide culturali richiedono una risposta coordinata e condivisa, in grado di superare i confini amministrativi e di unire le forze per ottenere risultati significativi e duraturi: con questo spirito abbiamo intrapreso il protocollo d’intesa che unirà dal punto di vista culturale la nostra città a Cortona. Il percorso contribuirà a valorizzare la memoria come strumento di crescita collettiva e rafforzerà il ruolo di Vittorio Veneto come luogo simbolo della Grande Guerra, grazie anche al grande indotto turistico della zona toscana, frequentata in modo particolare dal pubblico americano e britannico, che aumenterà ulteriormente la visibilità e il posizionamento di Vittorio Veneto come destinazione”
Oltre alle iniziative commemorative, le due città si impegnano a promuovere eventi culturali, mostre e progetti di divulgazione storica e turistica, anche in collaborazione con associazioni e istituzioni pubbliche e private. L’obiettivo comune è costruire una rete culturale capace di unire esperienze, competenze e risorse per una crescita condivisa e sostenibile.