Regione Veneto
Accedi all'area personale

Centro Antiviolenza di Vittorio Veneto: 10 anni accanto alle donne e per le donne

Una serie di eventi per riflettere sul tema della violenza: concerto MUSE venerdì 3 ottobre e incontri con la Fondazione Ferrioli Bo

Data di Pubblicazione

30 settembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (TV), 30 settembre 2025 – In occasione dei 10 anni di attività sul territorio, il Centro Antiviolenza di Vittorio Veneto organizza un calendario di eventi aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di accendere i riflettori su molti aspetti legati alla violenza di genere.

Laura Ceccarini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Vittorio Veneto: “Nel 2015, grazie alle risorse messe a disposizione da un bando regionale e dal Comune, lo Sportello Donna è stato trasformato in un Centro Anti Violenza, primo CAV interamente comunale della provincia di Treviso, accogliendo in tal modo le crescenti esigenze provenienti dal territorio dell’allora Azienda ULSS 7 - Distretto di Pieve di Soligo. Quest’anno ricorre il decennale dell’apertura del Centro Anti Violenza Vittorio Veneto e l’Amministrazione Comunale ritiene importante valorizzare tale ricorrenza, offrendo gratuitamente alla cittadinanza e agli operatori del settore alcuni appuntamenti di informazione e sensibilizzazione su temi legati alla violenza di genere. Il percorso è in linea con la risoluzione europea #safeplaceforwoman adottata a luglio e che proclama la nostra città “Luogo sicuro per le donne.”

 

Negli anni il CAV Vittorio Veneto ha sviluppato la sua attività sul territorio, in sinergia con i servizi territoriali, il mondo del volontariato e le Forze dell’Ordine, attuando cinque focus principali di intervento, ovvero:

- promozione della cultura del rispetto e del benessere delle donne;

- messa a disposizione delle donne che si trovano a vivere situazioni di violenza domestica e stalking di personale qualificato capace di accompagnarle in un percorso verso una nuova vita, autonoma e libera da violenza;

- attività di mappatura del fenomeno della violenza di genere;

- organizzazione di percorsi di formazione rivolte agli operatori del settore, agli assistenti sociali, al mondo del volontariato, alle Forze dell’Ordine;

- adesione a campagne di sensibilizzazione e organizzazione di eventi di promozione del servizio e di sensibilizzazione.

Fin dall’apertura del CAV il servizio è sempre stato molto frequentato, con una crescita negli anni dovuta sia alla sempre maggior collaborazione con i servizi specialistici, sia all’aumentata attenzione verso il tema della violenza contro le donne a livello nazionale ed anche locale.

Il dato si è stabilizzato e negli ultimi anni il trend degli accessi al Centro Anti Violenza si attesta intorno ai 110 contatti l’anno, di cui circa 70 effettive nuove prese in carico attraverso percorsi personalizzati e di messa in sicurezza.

La maggior parte dei casi riguarda donne italiane, la restante componente di origine straniera vede la quasi totalità di provenienza extracomunitaria.

Per festeggiare i 10 anni di presenza sul territorio, il calendario delle iniziative rivolte alla cittadinanza si apre venerdì 3 ottobre con il concerto narrato “MUSE”, un viaggio tra musica e parole tra jazz, storie di donne e cambiamenti del ‘900, con Lino Brotto - voce e chitarra; Filippo Tantino - voce e contrabbasso; Testi di Tiziana Ziviani.

La rassegna continua poi con due incontri, martedì 28 ottobre e martedì 11 novembre, organizzati in collaborazione con la Fondazione Ferrioli Bo di San Donà di Piave. Il primo tratta il tema della violenza economica; il secondo il tema della violenza nel mondo del lavoro e del mobbing.

Tutti gli eventi inizieranno alle 20.30 e si svolgeranno presso l’Aula Civica del Museo della Battaglia, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

E’ inoltre in fase di organizzazione un corso su temi legati alla violenza nei confronti delle donne immigrate, che si svolgerà nelle mattinate di mercoledì 11 e mercoledì 19 novembre 2025 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica. La formazione è rivolta esclusivamente agli operatori CAV e dei Servizi Sociali comunali del territorio e realizzata in collaborazione con il Centro Veneto Progetto Donna e “Rel.Azioni positive” Società cooperativa sociale ONLUS di Padova

 

 

Ultima modifica: mercoledì, 01 ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri