Il libro “Nome di battaglia Nero”, scritto e illustrato da Sonia Maria Luce Possentini, è il testo scelto per essere il primo libro di comunità della città di Vittorio Veneto: una storia partigiana, che unisce memoria e paesaggio, partendo dalla biblioteca e raggiungendo musei, strade, piazze e scuole, per coinvolgere tutta la cittadinanza.
I prossimi appuntamenti prevendono venerdì 26 settembre, alle ore 18.00, in Piazza del Popolo, un originale silent reading party, cioè un momento di lettura individuale e silenziosa in cui tutti i partecipanti insieme, riuniti in Piazza del Popolo, leggeranno “Nome di battaglia Nero”, con la partecipazione dell’autrice Sonia Maria Luce Possentini. A seguire, lettura pubblica del libro di comunità a cura di Alfonso Cuccurullo con traduzione simultanea in LIS.
Alle 19.00, presso la Libreria dei ragazzi Il Treno di Bogotà, inaugurazione della mostra delle tavole originali del libro, alla presenza dell’autrice e illustratrice Sonia Maria Luce Possentini.
Sabato 27 settembre, nella mattinata si terrà un incontro con le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado, con lettura di Alfonso Cuccurullo e con la partecipazione dell’autrice. Nel pomeriggio, corso di lettura ad alta voce con Alfonso Cuccurullo presso la Biblioteca civica dalle 14.30 alle 18.30. Il corso è gratuito e l’iscrizione è possibile inviando una mail di richiesta o telefonando alla Biblioteca civica: biblioteca@comune.vittorio-veneto.tv.it - 0438/569601).
La libreria dei ragazzi Il treno di Bogotà ospiterà alle ore 16.30 il laboratorio di illustrazione “Il piccolo taccuino della memoria” a cura di Sonia Maria Luce Possentini, rivolto a bambini e adulti insieme, dai 9 ai 99 anni. Evento su prenotazione – Libreria Il Treno di Bogotà, tel. 0438 072347 - iltrenodibogota@gmail.com.
Domenica 28 settembre, alle 9.15 in Piazza Giovanni Paolo I a Ceneda si terrà una colazione con l’autrice Sonia M. L. Possentini, seguita dal corso di lettura ad alta voce con Alfonso Cuccurullo presso la Biblioteca civica dalle 9.30 alle 12.30.
Dopo l’intenso fine settimana, gli appuntamenti in calendario saranno:
3 OTTOBRE - Maratona di lettura
inaugurazione casetta libri Area Fenderl: consegna di “Nome di battaglia Nero” come primo libro donato alla casetta di libri, a seguire “C’è posto per tutti” letture ad alta voce a cura di Susi Danesin.
12 OTTOBRE - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
mattina: lettura al Museo del Baco da Seta
25/26 OTTOBRE
Laboratorio teatrale e corso Visual Vernacular – Area Fenderl
26 OTTOBRE
Raccolta EVO solidale e lettura presso az. agr. Prati di Meschio
8 NOVEMBRE
h 17.00 - Museo del Baco da Seta
Lettura ad alta voce e contestuale performance in visual vernacular;
Visita guidata al Museo del Baco da seta bilingue (italiano e LIS)
14 DICEMBRE
evento finale di restituzione del progetto insieme a i partner con interprete LIS – Area Fenderl