Regione Veneto
Accedi all'area personale

La seconda edizione del Da Ponte Opera Festival porta il Don Giovanni in città: una produzione unica in esclusiva per Vittori

Più di venti studenti da tutto il mondo in città per approfondire l’opera del celeberrimo librettista: un grande festival, con molti eventi anche gratuiti, per celebrare e far rivivere l’eredità dapontiana

Data di Pubblicazione

18 agosto 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (Tv), 18 agosto 2025 – Nella prestigiosa cornice del Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto, è stata presentata oggi alla stampa la seconda edizione del Da Ponte Opera Festival, l’evento culturale di risonanza internazionale che celebra il genio di Lorenzo Da Ponte, nato a Ceneda (oggi Vittorio Veneto) il 10 marzo 1749. Da Ponte è universalmente riconosciuto per la sua straordinaria collaborazione con Mozart, avendo firmato i libretti di capolavori immortali quali Le nozze di Figaro (1786), il Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

Presenti la sindaca di Vittorio Veneto Mirella Balliana, l’assessore alle Politiche per la Cultura Enrico Padoan, il direttore artistico del festival Andrew Foan, il direttore d'orchestra Roberto Fantinel, la regista Cecilia Stinton, la coach linguistica Alessandra Fasolo e il cantante lirico Egor Sergeev, che ha dilettato la platea interpretando l’aria “Deh, vieni alla finestra” accompagnato al pianoforte dal maestro Davide Da Ros.

Quest'anno il Festival promette un'esperienza lirica completa, offrendo due prestigiose masterclass per una ventina di cantanti lirici provenienti da ogni parte del mondo. Al centro della missione del Da Ponte Opera Festival vi è infatti la creazione e lo sviluppo di opportunità concrete per i nuovi artisti, sia quelli radicati nel territorio locale che i talenti emergenti a livello internazionale.

Il culmine del Festival sarà poi la nuova, attesissima produzione del "Don Giovanni", un'opera che continua a incantare il pubblico globale: l’intera produzione avverrà a Vittorio Veneto, grazie al cast internazionale di professionisti di altissimo livello che lavoreranno fianco a fianco, per la prima volta insieme, fino ad arrivare alle esibizioni di metà settembre in esclusiva per la città di Vittorio Veneto.

 

 

Il Don Giovanni al Teatro da Ponte: una produzione unica per la città di Vittorio Veneto

Il celebre dramma giocoso in due atti narra le ultime, tumultuose ore del seduttore dissoluto tra conquiste e giochi di potere. Sarà in scena per quattro repliche imperdibili:

  • 10 settembre 2025, ore 20:00: Prima dell'Opera "Don Giovanni"
  • 12 settembre 2025, ore 11:00: Replica speciale per gli studenti della città, con i cantanti sostituti
  • 12 settembre 2025, ore 19:00: Seconda replica ufficiale dell'Opera "Don Giovanni"
  • 14 settembre 2025, ore 19:00: Terza e ultima replica dell'Opera "Don Giovanni"

Tutti gli spettacoli si terranno presso lo storico Teatro Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto. L'Orchestra del Da Ponte Festival accompagnerà il cast in tutte le rappresentazioni.

 

Il Don Giovanni per le Scuole: un'opportunità unica per gli studenti di Vittorio Veneto

Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 10:00, il Teatro Lorenzo Da Ponte aprirà le sue porte per una replica gratuita del "Don Giovanni" riservata agli studenti e agli insegnanti di Vittorio Veneto. Questa rappresentazione, che vedrà protagonisti i talentuosi cantanti sostituti del Festival, offre un'occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo dell'opera e vivere l'emozione di un capolavoro dapontiano direttamente nella città natale del celebre librettista. L'ingresso è gratuito, previa prenotazione, fino ad esaurimento posti.

A guidare questa nuova produzione, un team artistico di comprovata esperienza e fama internazionale:

Il Direttore Artistico Andrew Foan, già apprezzato baritono mozartiano e oggi tra i principali insegnanti di canto nel Regno Unito, ha dichiarato: "Siamo entusiasti di riportare il 'Don Giovanni' nella città natale di Da Ponte. Questa produzione è un tributo al genio del librettista e una piattaforma per la prossima generazione di artisti lirici. Crediamo fermamente nel valore di dare voce ai giovani talenti e di connettere il pubblico con la magia dell'opera."

La sua profonda conoscenza del repertorio e la sua passione per l'educazione, consolidate con la creazione di MusicaLink, guideranno il Festival nella sua missione di forgiare il futuro dell'opera.

Sul podio, il Direttore d'Orchestra Roberto Fantinel, figura eclettica che ha diretto importanti opere sinfoniche e liriche, porta la sua vasta esperienza e il suo impegno nel comitato tecnico-scientifico delle orchestre sociali, sottolineando una visione dell'arte come motore di inclusione e sviluppo.

La regia è affidata a Cecilia Stinton, direttrice artistica dello Spectra Ensemble e stimata regista di opere di successo in importanti teatri europei come l’English National Opera e il Royal Ballet & Opera. Con un dottorato in Storia dell'Arte focalizzato sull'opera come forma multimediale, Cecilia Stinton promette una visione innovativa e profonda del "Don Giovanni".

 

Il cast sarà preparato con la massima cura da Alessandra Fasolo, rinomata coach di lingua italiana che collabora con istituzioni prestigiose come la Royal Opera House di Covent Garden, e da due straordinari vocal coach: Roberta Canzian, soprano con una vasta esperienza nei principali teatri italiani e una forte vocazione per l'educazione dei giovani talenti, e Maurizio Muraro, basso lirico di fama internazionale con oltre trent'anni di carriera, membro dell'Albo d'Oro del Metropolitan Opera e autore di libri sull'arte operistica.

I costumi saranno curati da Amber Reeves-Pigott, che darà vita all'estetica visiva dello spettacolo.

 

Un cast stellare per ruoli iconici

Un ensemble di talenti eccezionali darà voce e corpo ai personaggi del "Don Giovanni":

  • Il ruolo del dissoluto Don Giovanni sarà interpretato dal baritono Tim Bagley, già apprezzato per ruoli mozartiani e per la sua imponente presenza scenica.
  • Al suo fianco, nel ruolo di Leporello, il basso Nicolò Donini, talento emergente dell'Accademia Rossiniana di Pesaro, regolarmente invitato al Rossini Opera Festival.
  • Donna Anna sarà il soprano scozzese Monica McGhee, finalista in numerosi concorsi internazionali e già apprezzata interprete di questo ruolo ha recentemente debuttato all’English National Opera.
  • Il tenore russo-ucraino Egor Zhuravskii, pluripremiato vincitore del Tenor Viñas 2025 e già membro del Jette Parker Young Artist Programme al Royal Opera House, vestirà i panni di Don Ottavio.
  • Donna Elvira sarà il soprano ucraino Mariana Poltorak, lodata per la sua profondità emotiva e versatilità vocale, membro dell'Opera Academy al Teatr Wielki – Polish National Opera e vincitrice di diversi concorsi internazionali.
  • La giovane e talentuosa Ellie Neate, formatasi alla Guildhall School of Music and Drama, interpreterà Zerlina.
  • Nel ruolo di Masetto, il basso Conall O’Neill, noto per il suo "basso cantante ben arrotondato" e la sua forte presenza scenica.
  • Infine, il Commendatore sarà interpretato da Luca Sozio, basso con una solida esperienza in musica sacra e operistica, e già vincitore di importanti riconoscimenti.

 

Biglietti e informazioni

I biglietti per il "Don Giovanni" sono già acquistabili online sul sito www.dapontefestival.com. Sono disponibili posti numerati con prezzi che variano da euro 35 a euro 55 (intero). Sono previste riduzioni speciali per i residenti a Vittorio Veneto (da euro 28 a euro 44) e un biglietto ridotto a euro 10 per gli under 18, a conferma dell'impegno del Festival nella promozione della cultura tra le nuove generazioni. È possibile acquistare il biglietto anche presso l'ufficio Informazioni e Assistenza Turistica (IAT) in Viale della Vittoria, 110 a Vittorio Veneto. Orari IAT: dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00 e domenica dalle ore 9.30 alle 12.30. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere a info@dapontefestival.com.

 

Eventi collaterali: una rassegna di appuntamenti per la città

In attesa del grande debutto del "Don Giovanni", il Da Ponte Opera Festival anima Vittorio Veneto con una serie di appuntamenti collaterali, tutti a ingresso libero, per avvicinare il pubblico all'universo dell'opera e dei suoi talenti.

  • 13 agosto 2025, ore 18:00 presso l'Aula Magna del Campus San Giuseppe: il Concerto degli studenti della prima masterclass darà voce ad arie e duetti delle più belle opere italiane.
  • 23 agosto 2025, ore 18:30 al Caffè Commercio: il Concerto con i cantanti protagonisti nel "Don Giovanni" offrirà un assaggio delle arie e dei duetti più amati del repertorio lirico.
  • 24 agosto 2025, ore 18:00 al Teatro Lorenzo Da Ponte: un Concerto dei cantanti sostituti del Don Giovanni e degli studenti della seconda masterclass, con arie e scene dalle opere di Mozart e Da Ponte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
  • 29 agosto 2025, ore 18:00 presso l'Aula Civica del Museo della Battaglia: "Don Giovanni: musica, peccato e mito", un ciclo di conversazioni d'opera che vedrà la partecipazione di Andrew Foan, Cecilia Stinton, Roberto Fantinel, Alessandra Fasolo e i cantanti del cast.
  • 30 agosto 2025, ore 18:30 a Il Ventennale: un ulteriore Concerto con i cantanti protagonisti nel "Don Giovanni" per deliziare il pubblico con arie e duetti delle più belle opere italiane.

 

L'organizzazione del Da Ponte Opera Festival è curata dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE DA PONTE APS, con il patrocinio della Città di Vittorio Veneto e un anonimo filantropo che, con il suo fondamentale sostegno, rende possibile anche questa seconda edizione.

Sostengono l’iniziativa come sponsor: Banca Prealpi SanBiagio, Falmec, MusicaLink, Vocalzone e il Parco Grotte del Caglieron.

 

Enrico Padoan, assessore alle Politiche per la Cultura del Comune di Vittorio Veneto: “Siamo molto orgogliosi di poter sostenere anche quest’anno il Da Ponte Opera Festival, che si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'opera e un'opportunità unica per scoprire nuovi talenti, celebrare l'eredità di Lorenzo Da Ponte e rafforzare il legame tra la musica e la nostra città. Ringraziamo il direttore Andrew Foan per l’enorme lavoro anche quest’anno svolto, e i partner sostenitori. Ad impreziosire il Festival quest’anno abbiamo i numerosi eventi collaterali che aiuteranno a rafforzare il legame fra il Festival e la Città. Quest’anno la qualità è davvero elevata, e speriamo che Vittorio Veneto risponda numerosa all’opportunità. Il Da Ponte Opera Festival è parte della progettualità presentata dall’Amministrazione e che è stata inserita all’interno dei Grandi Eventi della Regione Veneto per l’anno 2025: ringraziamo la Regione Veneto per il supporto”

Mirella Balliana, sindaca di Vittorio Veneto: "Ringrazio tutta la macchina organizzativa del Da Ponte Opera Festival, che lavora in modo continuativo, appassionato ed altamente qualificato per tenere viva a Vittorio Veneto l'eredità del nostro grande concittadino: auguro a tutti loro buon lavoro e invito i vittoriesi a partecipare numerosi ai tanti eventi, anche gratuiti, che si svolgeranno nei prossimi giorni per conoscere i modo più approfondito la grandiosa contemporaneità del lavoro di Da Ponte"

 

 

 

Ultima modifica: lunedì, 18 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri