Questi sono alcuni dei messaggi lasciati nel libro delle firme a disposizione del pubblico della mostra “Resistenze” organizzata alla Galleria Civica “Vittorio Emanuele II”, in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione, dall’Associazione MAI in collaborazione con il Comune di Vittorio Veneto e con il supporto dell’ISREV e della sezione di Vittorio Veneto dell’ANPI.
L’Amministrazione Comunale ha così deciso di prorogare la sua apertura fino a domenica 31 agosto p. v., con il seguente orario: venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10-12 e 16-18 (o su prenotazione); biglietto
d’ingresso, per la collezione museale permanente e la mostra temporanea: intero € 5, ridotto € 3 (www.galleriavittorio.it).
“Resistenze” è una mostra multimediale che offre vari piani di approfondimento, con fotografie relative alla primavera del 1945, molte delle quali inedite e appartenenti all’archivio fotografico delle varie associazioni coinvolte; alcuni cortometraggi storici realizzati negli anni Settanta dal regista Giuseppe Taffarel, ex partigiano vittoriese; un documentario con le testimonianze di ex-partigiani raccolte negli anni scorsi e gli
interventi di Pier Paolo Brescacin, presidente dell’ISREV, e Chiara Marangon, presidente dell’ANPI sezione di Vittorio Veneto; un’opera collettiva, ideata e coordinata dall’artista Pierluigi Slis, creata in occasione dell’inaugurazione.
Enrico Padoan, assessore alle Politiche per la Cultura del Comune di Vittorio Veneto: “Resistenze è un’opportunità per riscoprire il valore della Resistenza e per riflettere insieme sul significato di essere “Resistente” nel contesto attuale. Un messaggio rivolto a tutti coloro che vivono in un Paese che ha beneficiato degli ideali della Resistenza e che hanno il dovere di non darli per scontati. Un invito rivolto soprattutto ai giovani, in quanto ricordare la Resistenza non significa solo celebrare la sua memoria, ma
interrogarsi su come mantenere vivi i suoi principi nel presente. Essere “Resistente” oggi implica difendere la propria libertà e quella altrui, senza smarrire il valore della pace e della democrazia. Solo attraverso il rispetto reciproco e la difesa dei diritti di tutti possiamo realmente affermarci come eredi di quel passato di lotta e speranza”
Per informazioni o prenotazioni contattare Aqua:lab Ambiente Cultura Turismo: +39 388 4741241 - info.vittorioveneto@aqualab.it.