Regione Veneto
Accedi all'area personale

Il centro di Serravalle diventa isola pedonale per la notte europea dei musei di sabato 17 maggio

Domenica 18, manifestazione in piazza del Popolo per gli 80anni della Liberazione

Data di Pubblicazione

13 maggio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (Tv) 13 maggio 2025 – L’amministrazione comunale di Vittorio Veneto invita i cittadini a partecipare ai numerosi eventi culturali previsti nel fine settimana in arrivo, che coincide con le “notti europee dei musei” e con nuovi appuntamenti nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione.

Per la “notte europea dei musei”, nella serata di sabato 17, dalle ore 20 fino a mezzanotte, il centro di Serravalle diventerà un’immensa isola pedonale, per consentire ai tanti visitatori attesi di godere appieno della bellezza del centro storico e di visitare i musei e gli spazi espositivi di Serravalle che saranno aperti per l’occasione fino alle 23: oltre al Museo del Cenedese e all'Oratorio dei Battuti, anche Palazzo Todesco, Palazzo Minucci De Carlo e la Torre dell'Orologio. 

 

Ecco il calendario delle iniziative.

Si inizia venerdì 16 maggio al Museo del Cenedese con l’incontro “Tito Spagnol: il partigiano con il bastone” alle ore 18.30 con ingresso libero, su prenotazione. Tito Antonio Spagnol (Vittorio Veneto 1895 -1979) nella sua vita professionale fu giornalista, regista, sceneggiatore, scrittore di romanzi ambientati nel vittoriese e di primi “gialli” della Mondadori, traduttore e direttore per vent’anni di una rivista scientifico – letteraria.

Fu anche partecipe negli eventi bellici mondiali: prima soldato nella Prima Guerra Mondiale (telegrafista sul fronte bellico e negli uffici del Comando Supremo del Generale Cadorna), poi partigiano e membro del Comitato di Liberazione Nazionale a Vittorio Veneto nella Seconda Guerra Mondiale, tra l’agosto del 1944 fino alla fine del conflitto. Nell’Ottantesimo della Liberazione dal nazifascismo si vuole ricordare Spagnol in particolare come professionista eclettico e di rilievo nel panorama della letteratura locale e italiana e come persona che alla soglia dei cinquant’anni decide di impegnarsi direttamente a fianco dei giovani partigiani sul Cansiglio.

Alle 21, a Palazzo Todesco, si svolgerà “Un bagno di gong”, un evento immersivo di viaggio nel suono con Marco Balsamini. L’esperienza prevede un contributo di € 5, con degustazione di tisane rilassanti. Solo su prenotazione, massimo 25 persone. Sarà invece aperta a tutti la mostra fotografica di Alessandro Bergamini “The edge of humanity”, fino alle ore 21.

Alle 21, al duomo di Serravalle, si svolgerà la visita guidata sul tema “Tiziano e non solo” con Silvia Bevilacqua, a ingresso gratuito.

Sabato 17 maggio, alle ore 15.30, presso il Museo della Battaglia, evento per famiglie dal titolo “Il soldato Ungaretti”: dopo la lettura e l’ascolto di alcune liriche del poeta soldato, i ragazzi saranno invitati a realizzare un calligramma, utilizzando le parole dei testi e ispirandosi agli oggetti utilizzati dai soldati durante la Grande Guerra. Attività compresa nel biglietto di ingresso.

Alle ore 17, sempre al Museo della Battaglia, incontro con il prof. Mario Isnenghi sul tema “Interventisti e neutralisti: nodo storico dell’Italia del 1915 o spinte atemporali riemergenti?”

Alle ore 20.30, in via Roma 65 a Serravalle, si svolgerà l’atelier d’arte per bambini e famiglie con l’artista Anna Casaburi, mentre alle 20.45 al teatro Da Ponte andrà in scena lo spettacolo “Le troiane di Euripide”, con biglietto di ingresso a € 10.

A Palazzo Todesco, visitabile gratuitamente fino alle 21, si volgerà con doppio turno alle ore 21 e alle ore 22 un’esperienza di musicoterapia “Ai confini dell’umanità” con Giulia Pizzol. Contributo di € 10 con infuso finale.

Alle ore 21.30, visita guidata di Palazzo Minucci a cura di Orson Viaggi, al costo di € 5. Solo su prenotazione.

Fino alle 23 sarà inoltre possibile anche visitare gratuitamente la mostra fotografica “Mondo fabbrica” di Arcangelo Piai presso la torre dell’orologio.

Domenica 18 maggio al Museo del Baco da Seta, visita guidata alle ore 10, sulle tracce di “Contadine, microscopiste e filatrici” e al Museo del Cenedese attività per famiglie e bambini “Sculture per caso” alle ore 15; ingresso € 3.

In piazza del Popolo, alle ore 11, si svolgerà l’evento “80 anni di democrazia e libertà” con le istituzioni e l’intervento del prof. Marco Mondini dell’università di Padova, che ricorderà il conferimento del “Certificato Alexander” da parte degli alleati ai partigiani della divisione Nino Nanetti per il loro contributo alla liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Il 14 maggio 1945 rappresentò inoltre il momento in cui si definì il percorso definito di pacificazione del paese e di fiducia nelle nascenti istituzioni democratiche.

Inoltre, questo fine settimana, si svolgono anche i concerti di “Aspettando il corale”, con i cori del vittoriese.

Giovedì 15 maggio, alle ore 20.30 nella chiesa di San Valentino di Cozzuolo si esibiranno i cori Col di Lana, di Vittorio Veneto; Note di colore, di Anzano di Capella Maggiore; ANA di Vittorio Veneto; e domenica 18 maggio, alle 11.45, presso il quadrilatero, il concerto del Coro Vittorio Veneto.

Il programma prosegue poi nel prossimo fine settimana, con giovedì 22, alle ore 20.30 al Museo del Cenedese, il gruppo voci D’Altro Canto di Vittorio Veneto e il coro Mesulano di Cordignano.

Da venerdì 23 a domenica 25 si svolgerà poi il 58° Concorso Nazionale Corale.

Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio si svolgerà anche l’evento Art in Park, presso il multipiano di Piazza Medaglie d’oro. 

 

Ultima modifica: mercoledì, 14 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri