Regione Veneto
Accedi all'area personale

La Fiamma Olimpica accende Vittorio Veneto

Annunciato il transito della fiamma in città, nella tarda mattinata di domenica 25 gennaio 2026

Data di Pubblicazione

27 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (Tv), 27 novembre 2025 – L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto rende noto che la Fondazione Milano Cortina 2026, già Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, ha scelto Vittorio Veneto come città di transito per la Fiamma Olimpica: il corteo arriverà in città il giorno domenica 25 gennaio 2026, percorrendo in modalità staffetta il tratto vittoriese di circa 3 km.

Mirella Balliana, sindaca di Vittorio Veneto e assessore allo Sport: “Siamo molto orgogliosi che il Comitato Organizzatore abbia scelto la nostra città per il transito della Fiamma Olimpica, segnando così un momento iconico e fortemente simbolico che segna l'arrivo in Italia dei Giochi. La Fiamma Olimpica suscita nelle persone sentimenti di orgoglio e appartenenza: il suo viaggio attraverso l’Italia sarà un’occasione per emozionare e unire tutti nel condividere i valori Olimpici, Paralimpici e dello sport. Il Grande Viaggio di Milano Cortina 2026 è una magnifica opportunità di mostrare la bellezza dell’Italia ed della nostra Vittorio Veneto al mondo intero: l’unicità dei nostri territori e paesaggi, la cultura, la passione, l’eleganza, lo stile, il talento e la nostra ospitalità, la diversità delle tradizioni e allo stesso tempo il rispetto per gli altri. Invito quindi tutti i cittadini e le società sportive ad accompagnare la fiamma in città, lungo il tragitto che attraverserà Vittorio Veneto da Ceneda fino a Serravalle”

 

La Fiamma, accesa ad Olimpia in Grecia, giungerà in Italia per percorrere oltre 12.000 km, attraversando tutte le Regioni e le Province italiane. Per i 61 giorni dell'evento, i tedofori si passeranno la Fiamma in staffetta, attraversando centinaia di comuni italiani, definiti città di transito, e culminando ogni sera con l'accensione del braciere nella città di tappa, momento conclusivo e celebrazione delle attività della giornata.

Per accompagnare al meglio i Giochi Olimpici, l’Amministrazione Comunale metterà in campo diverse attività legate a tema dello sport nel corso del primo trimestre del 2026.

Secondo l’Assessore alle Politiche Culturali, Enrico Padoan, “lo sport è benessere, socialità, crescita, passione, storia, cultura, società. Analizzare la storia delle Olimpiadi, dalle origini aristocratiche e amatoriali a quelle contemporanee, significa ripercorrere la storia sociale, economica, culturale mondiale, e riflettere sui valori universali che esse promuovono. Per questo ci dedichiamo tanta attenzione, ancor più a Vittorio Veneto, dove il tessuto associativo è ricchissimo”.

È in via di definizione una originale mostra storica a Palazzo Todesco, davvero preziosa per appassionati e pubblico tutto. Ricordiamo inoltre il ciclo delle Colazioni Letterarie (presso Galleria Civica – Villa Croze) del mese di febbraio che sarà dedicato al tema dello sport, con presentazioni di libri con autori quali Sergio Giuntini, Andrea Goldstein ed Antonella Stelitano. E inoltre la rassegna “Sport è Cultura”, che giungerà alla seconda edizione e che prenderà il via il 22 gennaio e si concluderà il 5 marzo con incontri serali calendarizzati fra l’Aula Civica del Museo della Battaglia e il Teatro Comunale Da Ponte.  La rassegna prevede importanti ospiti, fra cui due medaglie d’oro olimpiche.

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica: giovedì, 27 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri