Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Vittorio Veneto (Tv), 27 novembre 2025 – L’Amministrazione Comunale invita i cittadini a partecipare all’incontro pubblico di restituzione del progetto “Veneto for Juba” , sostenuto dalla Regione Veneto, coordinato da OVCI LA NOSTRA FAMIGLIA E.T.S. e realizzato con il partenariato dei Comuni di Vittorio Veneto e di Mirano: il progetto si propone di migliorare la qualità della vita e tentare di ridurre la mortalità tra i bambini, in particolare quelli con disabilità, nel Sud Sudan.
Il 29 novembre, alle ore 17.30 presso l’aula civica del Museo della Battaglia, si terrà un racconto di quanto è stato realizzato e delle attività ancora in corso in Sud Sudan, con approfondimenti sui temi della salute, della disabilità, della transculturalità e della cooperazione internazionale.
Il progetto “Veneto for Juba” fornisce servizi sanitari, trattamenti riabilitativi, formazione per il personale sanitario e sensibilizzazione della comunità, contribuendo a ridurre la mortalità e migliorare le competenze neuro-psico-motorie dei bambini con disabilità. Il progetto ha come obiettivo trasversale la promozione di un accesso equo ai servizi di salute, benessere e pari opportunità delle donne con figli con disabilità superando lo stigma sociale.
Negli anni è stata incrementata l’attività del centro riabilitativo Usratuna e dei due ambulatori distaccati di Munuki e Kator aumentando l’accoglienza e garantendo lo screening di almeno 400 bambini sotto i 10 anni; sono stati inoltre formati 5 giovani professionisti sud sudanesi dal punto di vista tecnico-manageriale.
Il progetto prevede inoltre l'organizzazione di 12 workshop denominati "Mothers meetings", destinati a 100 madri di bambini con disabilità. Questi incontri tratteranno temi trasversali, come la prevenzione delle complicanze secondarie della disabilità, l'importanza dell'igiene adeguata e della stimolazione, nonché il ruolo della famiglia nella gestione della disabilità. Alle partecipanti saranno inoltre forniti ausili ortesi e sistemi posturali individualizzati da utilizzare a domicilio.
Laura Ceccarini, assessora alle Politiche Sociali: "Il sostegno dell'Amministrazione al progetto "Veneto for Juba" si basa sulla solidarietà fattiva verso popolazioni in difficoltà e la garanzia della serietà dell'intervento di OVCI. Sostegno che continuerà anche il prossimo anno. Oltre a conoscere l'encomiabile lavoro svolto dai volontari a favore della popolazione più fragile, questo incontro ci aiuterà ad avvicinarci alla drammatica situazione del Sud Sudan. In una nazione già segnata da una crescente crisi umanitaria, l’aumento della tensione politica sta minacciando il già fragile accordo di pace. Avremo il privilegio di ascoltare i cooperanti rientrati e la loro testimonianza della situazione attuale"