A illuminarsi è prima di tutto la città di Vittorio Veneto, con un inedito progetto decorativo: il Comune ha rinnovato lo stile illuminotecnico delle vie e dell’abbellimento dei tradizionali alberi di Natale presso i giardini pubblici, Serravalle, Piazza Meschio e Santa Giustina a cui quest'anno si aggiunge l’illuminazione di un albero a San Giacomo. Sarà presente inoltre una grande sfera luminosa di 4 metri che sarà collocata presso i giardini pubblici, all'interno della quale i cittadini potranno entrare in un incanto di luci.
Nella fontana di Piazza del Popolo saranno recuperate e installate a cura di Confartigianato Vittorio Veneto le stelle/sfere luminose che un tempo illuminavano l’albero dei giardini.
L’effetto scenografico verrà svelato il giorno 29 novembre, alle ore 17.00 da Piazza del Popolo, con l’inaugurazione della rassegna Magico Natale e l’accensione simultanea di tutte le luminarie e degli alberi. L’appuntamento sarà preceduto e seguito dall’esibizione, a partire dalle 16.30, della Christmas Crazy Band.
Verrà inaugurato il successivo 5 dicembre, alle ore 19.00, il “Presepe degli artigiani” e la relativa decorazione luminosa ai Giardini Pubblici, curati da Confartigianato Vittorio Veneto.
Quest'anno è stato potenziato anche il piano di comunicazione unitario, attraverso la promozione, ideata e curata dall’agenzia Eventi di De Stefani Claudio & C. snc, sulle paline degli autobus poste fuori Città (Conegliano, Treviso, Sacile etc.) e una vela itinerante, che percorrerà i territori limitrofi a Vittorio Veneto, al fine di allargare il bacino di partecipazione. In città sono previste 250 affissioni, 5000 brochure, 2 led wall, pubblicità on line e informazione puntuale attraverso lo IAT e i social del Comune.
Le risorse messe in campo dal Comune di Vittorio Veneto ammontano quest’anno a circa 130.000 euro, una parte dei quali finanziata dal fondamentale contributo del main sponsor Edra Costruzioni srl e dall’erogazione di Banca Prealpi SanBiagio.
I numeri di Magico Natale e le novità del programma
Sono circa 150 i singoli eventi in programma, realizzati da una quarantina di realtà del territorio
- 5 mostre: Due geni veneti tra storia e mito, alla Galleria Civica; Africa - uomini spirito materia, a Palazzo Todesco; Giorni di guerra - L’ombra del fotografo e Natale 1914, la tregua che non fu una favola al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto; al quadrilatero, sarà visitabile "Spray the soul - il colore è vita" dello street artist vittoriese Mike128; “I volti della povertà in carcere”, mostra fotografica presso Casa dello Studente.
- più di 30 eventi musicali e concerti: la grande novità di quest'anno è il concerto di fine anno con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, che si terrà lunedì 29 dicembre presso il Teatro Lorenzo Da Ponte.
- 35 iniziative dedicate alle famiglie e ai bambini, tra spettacoli, laboratori e mercatini. Tra le novità, il “Natale in fattoria”, grazie alla Scuola dell'Infanzia San Pio X con alpaca e asini, e i laboratori per bambini promossi dal Comune in diverse sedi in occasione della chiusura delle scuole, per dare supporto alle famiglie.
- 26 proposte culturali, tra spettacoli teatrali, convegni, colazioni letterarie, presentazione libri.
- 7 iniziative sportive.
- 28 iniziative inserite all'interno del Villaggio di Natale (musica, dj set, ...) con l’immancabile sfilata dei Krampus il 7 dicembre e la tradizionale Slitta di Babbo Natale il 20 dicembre.
- La pista di ghiaccio in Piazza del Popolo
- La Kinder Haus al Quadrilatero con un fitto calendario di attività curate dal Gruppo Giovani Meschio per bambini e adolescenti.
- Le inedite iniziative “Parole che illuminano”, “Botti di Natale” e “Borghi e giardini di ghiaccio”
“Parole che Illuminano”, per donare speranza
“Parole che Illuminano” è il progetto promosso dal Comune di Vittorio Veneto in collaborazione con la Pro Loco Vittorio Veneto Aps che debutta quest’anno con tre iniziative e l’ambizione di diventare un appuntamento ricorrente: nasce dall’idea che le parole possano diventare scintille capaci di accendere legami, scaldare il cuore e illuminare la quotidianità. Un invito a coltivare la scrittura, la lettura e la relazione, riscoprendo il valore della comunità attraverso la forza della parola. Il progetto coinvolgerà bambini e famiglie, scuole, associazioni, commercianti, lettori, volontari e cittadini, durante tutto il periodo natalizio.
“Parole che Illuminano …..nella festa di San Nicolò”: 5 dicembre 2025, Piazza Flaminio e Casa degli Alpini
Un pomeriggio dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia, con le loro parole di luce e speranza: alle 16.30 bambini e genitori si ritroveranno in Piazza Flaminio, dove ogni bambino potrà scrivere e appendere all’albero la propria “parola che illumina”. Seguirà l’accensione delle luminarie e un momento conviviale per tutti. Alle 18.00 il gruppo si sposterà alla Casa degli Alpini ai Meschietti, dove arriverà San Nicolò con l’asinello per consegnare i regali. Per rendere la passeggiata più festosa, i bambini sono invitati a portare e suonare campanelli o piccoli “bandot”. Per motivi logistici e di sicurezza, l’evento è solo su prenotazione ed è possibile ammettere sino ad un massimo di 70 bambini partecipanti (iscrizioni ancora aperte).
“Parole che illuminano….nell’Angolo delle Parole”: dal 28 novembre al 21 dicembre, Biblioteca Civica e Museo del Cenedese
Gli “Angoli delle Parole” saranno piccoli spazi di incontro, allestiti in città per accogliere bambini, studenti, associazioni e cittadini che desiderano condividere frasi, poesie, brevi racconti o filastrocche. Chi vorrà potrà consegnare le proprie parole nella cassetta dedicata o direttamente durante gli appuntamenti, per farli leggere ad altri, trasformando ogni incontro in un momento di ascolto e scambio. Gli incontri si terranno nei fine settimana, alternando mattine e pomeriggi, e le scuole potranno prenotare una data dedicata per partecipare con le proprie classi.
“Parole che Illuminano…. in Vetrina”: dal 28 novembre al 6 gennaio, negozi di Vittorio Veneto
Le vetrine della città diventano piccoli fari di luce e creatività. Ogni attività aderente sceglierà una “parola che illumina” e la interpreterà nel proprio stile (luminosa, scritta a mano o realizzata con materiali artistici) trasformando le attività in un percorso diffuso.I cittadini potranno raccogliere le “tessere-parola” nei negozi partecipanti e usarle per comporre brevi poesie, filastrocche o racconti da consegnare presso lo IAT o inviare via mail. Ogni settimana, i testi più significativi verranno letti agli Angoli delle Parole e premiati, mentre sui canali social sarà celebrata la vetrina più “illuminante”. Un’iniziativa che valorizza il commercio locale e invita ad accendere la fantasia, creando un dialogo creativo e festoso tra attività commerciali e comunità.
“Parole che Illuminano…. per riflettere”: sabato 13 dicembre, ore 18, al Castrum di Serravalle, Adriana Paolucci presenterà il suo nuovo libro ”Pensieri, aforismi ed emozioni”. A seguire brindisi per augurare Buone Feste.
“Cartoline a Babbo Natale”, per sognare con magia
Anche quest'anno torna l'iniziativa "Caro Babbo Natale...": i bambini riceveranno a scuola, o comunque troveranno in Città, la cartolina da scrivere a Babbo Natale. I bambini non dovranno chiedere regali bensì descrivere i propri sogni. Una volta scritte, le cartoline andranno imbucate in apposite cassette poste in specifici punti. La risposta di Babbo Natale verrà recapitata direttamente a casa grazie al supporto e alla collaborazione dell'Associazionismo e dei gruppi parrocchiali locali. L’anno scorso sono state oltre 450 le lettere recapitate a Vittorio Veneto e nei comuni limitrofi. Le cassette dove imbucare le cartoline di Babbo Natale saranno presenti fino al 14 dicembre nei seguenti luoghi:
Municipio, - Piazza del Popolo; Ufficio Cultura, - Via Carducci, 28; Caffè San Marco - Piazza Foro Boario; Bar Il Chicco - Viale della Vittoria; Libreria Il treno di Bogotà” – Largo Felice Cavallotti, 3; Panificio Al Vecchio Forno - Via Isonzo, 1;
Pasticceria San Francesco - Piazza San Francesco; Cartoleria Terrassan - Via Carducci, 11; Visentin Abbigliamento - Viale della Vittoria, 257; Elisa Mode - Via Duca D’Aosta, 56; Calzature Paludetti Michele – Via Sant’Antonio da Padova,19; Marin Alessandra – Piazza San Francesco; Pasticceria Sandro – Via Pastore 10; Marco Polo Sporting Center – Via Luigino de Nadai 30; I bebe – Via Petrarca 15; Pizzeria al 128 – Via Roma 128; Da Zero a Quattro Zampe – Piazza Minucci, 2; Le caramelle dei Templari – Via Martiri della Libertà, 41 ed in alcune scuole (Scuola dell’infanzia Savassa e Forcal, Scuola dell’Infanzia Zavrel, Scuola dell’infanzia Collodi, Scuola Primaria Manzoni).
Il Villaggio di Natale e la pista di ghiaccio, per incontrarsi in Piazza del Popolo
Torna in Piazza del Popolo il tradizionale Villaggio di Natale, con le casette dove i cittadini potranno divertirsi in compagnia con musica ed esibizioni, corroborati da cioccolata calda, vin brulè e piatti tipici
Le casette saranno aperte dal 5 dicembre al 6 gennaio, dal lunedì al giovedì con orario 17:00-23:00; i venerdì dalle 17:00 all’ 1.00; i sabati dalle 11:00 all'01:00; la domenica 11:00-24:00.
Orari speciali il 24 dicembre, dalle 11:00 all’01:00 e il 31 dicembre dalle 18:00 alle 04:00; il giorno di Natale e capodanno dalle 17:00 all’01:00.
Torna anche la pista del ghiaccio, aperta nei medesimi orari del Villaggio del Natale.
Sul palco del Villaggio di Natale si alterneranno numerosi eventi: come le esibizioni dei cori scolastici dei bambini, con ben 5 scuole coinvolte: Scuola Primaria Marco Polo, Scuola secondaria di primo grado Lorenzo Da Ponte, Istituto Comprensivo Statale Vittorio Veneto 2° "A. Zanzotto" - Vittorio Veneto – Plesso Giovanni Pascoli, scuola secondaria di primo grado Umberto Cosmo.
L’ Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Alfredo Beltrame" allieterà i cittadini con dolci auguri natalizi in collaborazione con l’ass.ne Vittorio Veneto Città del Benestare.
Il 31 dicembre, confermato il tradizionale veglione in Piazza del Popolo con Radio Wow.
KinderHaus a cura del Gruppo Giovani Meschio
Il Gruppo Giovani di Meschio propone un ricco programma di attività da realizzare durante il periodo natalizio 2025-2026 presso la galleria del quadrilatero. Lo scopo, in linea con i principi del Gruppo, è quello di offrire ai bambini, ragazzi e giovani un punto di incontro caldo, accogliente e stimolante; di coinvolgere i giovani in un’esperienza di servizio e animazione comunitaria e, infine, di contribuire alla vitalità e alla valorizzazione del centro cittadino durante le festività.
Il calendario delle attività sarà il seguente:
- VENERDÌ (5, 12, 19, 26 dicembre e 2 gennaio), ore 20.30 - 22.30, “Serata chill”: serata di giochi da tavolo per adolescenti e giovani con, a seguire, vin brûlé o cioccolata calda al Villaggio di Natale.
- SABATI (6, 13, 20 e 27 dicembre, 3 gennaio), ore 15.30 - 18.30, “Natale in Gioco”: pomeriggi dedicati a giochi natalizi (e non), cacce al tesoro e sfide a tema per bambini. Età consigliata: dai 5 ai 12 anni. Ingresso libero con contributo responsabile.
- DOMENICHE (7, 14, 21, 28 dicembre, 4 gennaio), ore 15.30 - 18.30, “La bottega degli Elfi”: laboratori creativi e lavoretti natalizi per realizzare decorazioni, biglietti e piccoli doni. Età consigliata: dai 5 ai 12 anni. Ingresso libero con contributo responsabile.
- 29, 30 DICEMBRE, ore 15.30 - 18.30, “In Vacanza Senza Compiti: edizione Natale”: spazio studio per svolgere insieme i compiti delle vacanze natalizie, con la presenza dei responsabili del Gruppo Giovani di Meschio per il supporto scolastico. Età consigliata: dai 5 ai 13 anni. Ingresso libero con contributo responsabile.
- 5 GENNAIO, ore 15.30 - 18.30, “Aspettando la Befana”: laboratori e giochi in attesa dell’arrivo della Befana. Età consigliata: dai 5 ai 12 anni. Ingresso libero con contributo responsabile.
- 6 GENNAIO, ore 19.00 - 21.00, “Un Abbraccio in Più”: incontro aperto a tutti i giovani della città (fascia d’età 18-35 anni), dedicato all’iniziativa UAIP, per praticare in modo autentico l’incontro, l’ascolto e la condivisione. A seguire, per chi vuole, cena al Villaggio di Natale.
Per ulteriori informazioni si rimanda a gruppogiovanimeschio@gmail.com
Bambini (e genitori) felici nel solco delle tradizioni e dei laboratori
Immancabili i “bandot” della notte di S. Nicola: il 5 dicembre, alle 17.30, con partenza dalla piazza di Ceneda, organizzata da MAI associazione culturale con Le Mamme di Ceneda e dai genitori della Parrocchia della Cattedrale. Tradizione dei bandot anche a Serravalle nell’ambito dell’iniziativa”Parole che illuminano”.
Sul fronte dei laboratori, moltissime le proposte organizzate nei musei del Comune:
- il 30 novembre, alle ore 15.00, “Un Avvento da Museo” - Museo del Cenedese, per famiglie e bambini;
- il 6 dicembre, alle ore 15.30 “Santi e Sante della devozione popolare” - Museo del Cenedese;
- il 13 dicembre, ore 11.00, presso il Museo della Battaglia, “Natale 1914: la Tregua che non fu una favola”;
- il 14 dicembre, ore 15.30, presso la Galleria Civica Vittorio Emanuele II “Natale a regola d'arte” per famiglie e bambini;
- il 20 dicembre, ore 16,00 presso il Museo della Battaglia “Raccontiamo la tregua di Natale”.
Inoltre il Comune propone e coordina un calendario di laboratori per bambini in occasione della chiusura delle scuole, per dare supporto alle famiglie:
- nei giorni 28, 29 e 30 dicembre presso l'Innovation Lab - “Noi, così come siamo”, “Noi zero rifiuti”, “Noi cosa mangiamo” laboratori a cura di Gianmarco Fontana;
- il 30 dicembre, presso il Museo della Battaglia, “Una mattina al museo con giochi e laboratori”.
Tornano anche quest’anno i tradizionali panevin la notte del 5 gennaio , tra i quali si evidenzia il panevin dei bambini nell’Area Rossi a Ceneda e il panevin di Nove, in Via della Ferrovia
Natale in movimento: marce, corse e … Botti a Natale!
Molte le passeggiate, corse e proposte per trascorrere qualche ora all’aria aperta e in movimento.
Il 7 dicembre, alle ore 10, per Boschi a Natale 2025, viene proposta una passeggiata guidata attorno al Monte Altare, con prenotazioni allo IAT Vittorio Veneto.
Il 13 dicembre, dalle 14 alle 18, ci sarà “Pratidopoli”, visita guidata alla scoperta della biodiversità al Parco Papadopoli.
Il 14 dicembre alle 9, “Marcia di San Nicolò", con partenza da Piazza Giovanni Paolo I: la manifestazione podistica si divide in camminata per famiglie di 4,5 Km, un tracciato di 9km non cronometrato e pet run con incluso berretto natalizio, gadget per animali e ristori.
Sempre il 14 dicembre, dalle 11 alle 13, si svolgerà in Viale della Vittoria, di fronte Giardini Pubblici, la prima edizione di “Botti a Natale”, una gara slalom con le botti promossa dalla Pro Loco di Vittorio Veneto nell’ambito delle manifestazioni delle Città del Vino: potranno iscriversi tutti i cittadini, direttamente in loco la mattina, con partecipazione libera a coppie maschili femminili e miste. Sono previsti premi ai partecipanti più veloci.
Il 20 dicembre, nell’ambito di “Borghi e giardini di ghiaccio”, viene proposta una camminata serale di nordic walking con partenza alle ore 18 nella chiesetta della Madonna della Tosse.
Il 26 dicembre, torna l’immancabile "Little Run”, con partenza alle 9.30 dal Marco Polo sporting center: la manifestazione ludico motoria prevede due percorsi di 6 e 15 km; aperta a tutti, è volta a raccogliere fondi a favore del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto
Cori, musica e canti, per tutte le età
Natale fa rima con concerti e corali: moltissimi gli eventi dedicati al canto, a cappella e con strumenti, a ingresso gratuito
- 30 novembre, alle 16.00, presso l’oratorio della parrocchia Santa Maria Annunziata in Meschio, esibizione del gruppo musical letterario "Omero al telefono";
- 6 dicembre alle 20.30 “Irmãos-Fratelli”, serata corale che conclude gli eventi che la Città di Vittorio Veneto ha organizzato per festeggiare il Centenario della "Emancipazione Politico-Amministrativa di Criciúma", città con cui siamo gemellati. Il progetto è stato intitolato Irmãos / Fratelli, per celebrare le radici comuni e rinsaldare il legame tra Vittorio Veneto e Criciúma, nel segno della cultura e della memoria condivisa, con collegamento live streaming con la città di Criciùma e concerto corale al Teatro Lorenzo Da Ponte con l’esibizione dei cori : Coro ANA Vittorio Veneto, Coro Alpino Col Di Lana, Coro ANA Mesulano, Sing Over Sound e Gli Sconcertati;
- sempre il 06 dicembre, alle 20.30, alla chiesa di SS Pietro e Paolo, “Tre stelle corali”, con Corale Femminile Vittoriese, Coro Vittorio Veneto e Cappella Musicale Mons. Giovanni Della Giustina
- 7 dicembre, Pieve di Sant'Andrea, “Gospel Night”, alle ore 17.30
- 13 dicembre, ore 10.30, “Buon Natale Nonni”, con Coro Alpino Col di Lana presso l’Istituto Cesana Malanotti; la sera, alle 20.45, presso il Duomo di Serravalle si terrà, “Note di Natale 3”, concerto di beneficenza in favore dell'Ass. "La Nostra Famiglia" di Conegliano.
- 17 dicembre ore 18.30 presso il Teatro Lorenzo Da Ponte, “Concerto di Natale” di beneficenza con Rotary Club Treviso - Piave, la Porta ETS e Cosmo Coro
- 19 dicembre alle 20.45 “41^ ed. del Concerto di Natale per il Piccolo Rifugio” presso la Chiesa di San giuseppe, a cura di Rotaract, Accademia Tetracordo e Coro Conegliano
- 20 dicembre, la notte dei Cori con:
- “Natale insieme per l’Abc”, con il Coro ANA Vittorio Veneto, per raccogliere fondi a favore dell’ospedale pediatrico Burlo, presso la Chiesa di San Giacomo di Veglia ore 20.30;
- Concerto di Natale de Gli Sconcertati alla Chiesa di SS Pietro e Paolo alle 20.45;
- “Natale in Musica: suoni e voci in armonia” alla chiesa di Santa Giustina ore 20.45, con il Coro Conegliano e il Gruppo strumentale Ensemble Palladio;
- Concerto di Natale al Duomo di Serravalle, con gli Amici della musica A. Corelli alle 20.45.
- 21 dicembre, ore 10.30, “Armonia del Natale” auguri natalizi del coro della Scuola Pascoli in Piazza del popolo; alle ore 16, Chiesa parrocchiale di Meschio, Concerto corale di Natale con il Coro Anzano;
- 22 dicembre, Chiesa S. Michele Arcangelo, “Natale d’inCanto” con Coro Diverse Voci e Coro voci bianche del Contrà e Coro Alpino Col di Lana;
- 4 gennaio, Coro A.N.A. del Montello e Corale Zumellese presso la Chiesa S. Michele Arcangelo, “Cantiamo per ritrovarci” alle 16.00;
Oltre a questi, il Centro Teatrale Da Ponte propone un ricco programma di spettacoli per tutte le età consultabile su www.teatrolorenzodaponte.it, in particolare il 31 dicembre ci sarà il tradizionale spettacolo di fine anno con brindisi di mezzanotte
Incontri culturali, per nutrire sapere e coscienza
Il periodo delle feste è anche un momento propizio per approfondire temi culturali, con le molte proposte messe in campo dal Comune di Vittorio Veneto.
Oltre alle mostre organizzate direttamente nel mese di dicembre, vengono proposti numerosi incontri con autori, giornalisti, storici, nonché un prezioso concerto di fine anno dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta che si terrà presso il Teatro Lorenzo Da Ponte la sera del 29 dicembre, con esecuzioni di brani di - fra gli altri - Verdi, Puccini e Strauss.
Ricordiamo in particolare l’incontro “Enclave – Sopravvivere a Srebrenica”, che porterà in città Silvia Longhi e Samuele Sciarrillo intervistati da Rodolfo Toè, il giorno 11 dicembre, alle 18 presso la sala convegni della Biblioteca Civica, per ricordare il 30° anniversario del massacro di Srebrenica un tragico evento che spinge a riflessioni ancor oggi purtroppo attuali.
Il 18 dicembre, alle 20.30, nell’ambito della Mostra di arte tribale africana “Africa uomini spirito materia” in corso a Palazzo Todesco, si terrà la presentazione del libro “Pole-Pole Racconti e diari di tre viaggi lenti attraverso l'Africa dall'Uganda fino a Città del Capo” di Alessandro Barbisan.
Il 19 dicembre, alle 20.45, presso la Biblioteca Civica, la cittadinanza è invitata alla lettura pubblica de "In nome della madre" di Erri De Luca, a cura di Franco e Aline
Tornano anche le colazioni letterarie presso la Galleria Civica, con inizio alle ore 10, gli incontri con autori e possibilità di visitare le mostre in corso oltre ad una piccola colazione:
- 7 dicembre, incontro con Erika Torre, La storia di San Nicola e La storia di Santa Lucia, Gribaudo 2025.
- 14 dicembre, incontro con Stefano Trevisi, Il suono del Natale. Carols di un tempo antico, Diastema 2017
- 21 dicembre, incontro con Antonio Catalano, Il Vangelo raccontato da un asino patentato, Kellermann 2021
Da segnalare anche i molti momenti di lettura condivisa del Libro di Comunità “Nome di battaglia Nero”, durante gli incontri di “R(i)esitere leggendo” che culmineranno il 14 dicembre, alle 16.30, presso il Palafenderl, con la trasposizione teatrale del Libro di Comunità, accompagnata dalla performance di Visual Vernacular, il tutto con la traduzione in LIS.
Mirella Balliana, sindaca del Comune di Vittorio Veneto: “C’è sempre un po’ di emozione nel presentare la rassegna natalizia, perché è inevitabile pensare non solo ai lati belli e buoni del Natale, ma anche a chi vive situazioni di fragilità e che, durante le feste, rischia di soffrirne maggiormente. La speranza è proprio quella di poter offrire a tutti delle occasioni di accoglienza e condivisione, con una città luminosa e un programma che nella sua ampiezza e varietà può arrivare con diversi linguaggi al cuore di tutti. Ringrazio tutte le associazioni e i volontari che dedicano tempo ed energia alla comunità, ora e durante tutto l’anno; un grazie sentito anche agli uffici comunali per il coordinamento dei 150 eventi e non da ultimi, al main sponsor Edra e a Banca Prealpi SanBiagio per la generosità”
Barbara De Nardi, sssessora al Turismo del Comune di Vittorio Veneto: “Siamo orgogliosi di presentare un calendario natalizio che quest’anno raggiunge un traguardo straordinario: 150 eventi distribuiti su tutto il territorio. Un programma ricchissimo, pensato per valorizzare le nostre tradizioni e il nostro paesaggio, gli angoli noti e quelli più insoliti, sostenere le realtà locali e offrire a cittadini e visitatori un’esperienza davvero unica. Questo calendario è il risultato di un grande lavoro di squadra tra amministrazione comunale, associazioni culturali, sportive, sociali e ambientali, operatori privati e tanti volontari che, con passione e dedizione, hanno contribuito a costruire un Natale capace di unire, emozionare e attrarre. Il loro contributo, spesso silenzioso ma sempre decisivo, dà calore, valore umano e morale a ogni iniziativa che oggi presentiamo. Con questa proposta vogliamo non solo celebrare le festività, ma anche promuovere il nostro territorio, generare nuove opportunità per le attività commerciali e rafforzare l’immagine della nostra Città come destinazione accogliente e vivace per un ampio spettro di visitatori. Accanto agli eventi, quest’anno introduciamo un progetto di luminarie completamente diverso dal solito, pensato per trasformare Viale della Vittoria in una passeggiata nella luce e, per le altre vie e piazze, caratterizzato da una uniformità di installazioni che riconduce ad unità i mille luoghi del nostro territorio, così esteso”.
Enrico Padoan, assessore alle Politiche per la Cultura del Comune di Vittorio Veneto: “Natale è un momento di gioia, di serenità, di condivisione con i propri cari. Il nostro obiettivo è che sia, come dovrebbe essere, un momento di condivisione con la comunità, di crescita umana, e di riflessione. Le iniziative che l’Amministrazione direttamente promuove ed organizza, da “Parole che Illuminano” agli incontri culturali sino al Concerto di Fine Anno, nonché i numerosi appuntamenti teatrali, vogliono contribuire a questo spirito di pace e condivisione, rendendolo visibile e quindi percepibile. Solamente stando assieme, solamente confrontandoci, peraltro, sarà possibile riflettere sul privilegio di godere di un Natale sereno, cosa che non a tutti è permessa”.
Arch. Gianluca Giannella, general manager EDRA Group: “Per il secondo anno consecutivo, EDRA Costruzioni è lieta di rinnovare il proprio sostegno all’iniziativa Natale a Vittorio Veneto. Dopo una partecipazione iniziale in forma discreta lo scorso anno, abbiamo deciso quest'anno di rafforzare il nostro impegno, offrendo un contributo concreto e significativo a questa manifestazione, che si sta affermando come riferimento importante nella provincia di Treviso. Desideriamo esprimere la nostra riconoscenza alla sindaca Mirella Balliana, alla Giunta comunale e a tutti coloro che, con dedizione, collaborano attivamente alla realizzazione dell’evento. Le numerose attività proposte – dagli eventi culturali alle attrazioni ludiche e ai momenti di riflessione – rendono questo periodo un’occasione significativa di incontro e crescita per la comunità. Ringraziamo nuovamente tutti gli organizzatori per averci permesso di contribuire a questa iniziativa e ci auguriamo di poter sostenere anche in futuro un progetto così rilevante per il territorio. Con l’auspicio che ogni edizione continui a rappresentare un autentico momento di aggregazione e condivisione, rinnoviamo il nostro impegno a favore della manifestazione”
Carlo Antiga, presidente di Banca Prealpi SanBiagio: “Proseguiamo con soddisfazione il percorso di collaborazione con il Comune di Vittorio Veneto, sostenendo l’appuntamento natalizio che, per oltre un mese, porterà nelle vie della città l’atmosfera speciale tipica delle Feste. Il programma è ricco di appuntamenti e occasioni di incontro e, grazie alla partecipazione attiva di istituzioni, associazioni, imprese, commercianti e cittadini, rafforza il senso di comunità rendendo questo periodo dell’anno ancora più autentico e condiviso”