Regione Veneto
Accedi all'area personale

Il Comune di Vittorio Veneto contro la violenza sulle donne

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il punto dell’Amministrazione sulle politiche per la parità

Data di Pubblicazione

25 novembre 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (Tv), 25 novembre 2025 – L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, fa il punto su quanto messo in campo in questi anni.

Il Consiglio Comunale ha adottato a luglio 2025 la risoluzione europea #safeplaceforwoman che vuole fare di Vittorio Veneto un “Luogo sicuro per le donne” nel senso più ampio, confermando l’impegno a lavorare sempre più verso questo obiettivo. In continuità con le politiche già in essere, e nella convinzione che ancora molto ci sia da fare per una cultura di vero rispetto e parità della donna, il Comune di Vittorio Veneto si impegna a proseguire, rafforzare e migliorare le azioni volte non solo alla sicurezza urbana, ma anche all’abbattimento delle barriere di genere. Oltre a continuare ad operare per garantire la sicurezza delle donne, doverosa attenzione verrà posta per monitorare e sanzionare qualsiasi forma di violenza di genere, assicurando il pieno ed equo coinvolgimento delle donne nel corso di tutto il processo.

L’Amministrazione intende anche continuare a garantire e, ove possibile, ad ampliare l'accesso ai servizi (Centro Anti Violenza e Servizi Sociali in primis) a favore delle vittime di violenza; inoltre si intende rafforzare i programmi che mirano a incrementare la formazione per i soggetti che più frequentemente possono venire a contatto con le donne vittime di violenza di genere (ad. es. forze di polizia, docenti, personale medico ed infermieristico, avvocati).

Lo “Sportello Donna” a Vittorio Veneto è stato aperto nel 2006 ed è divenuto Centro Anti Violenza comunale nel 2015, accogliendo in media 120 donne l'anno: ha celebrato i 10 anni di attività quest’anno. Opera in collaborazione con l'ULSS e il Tavolo istituzionale contro la violenza e lo stalking, in stretto contatto con le autorità del territorio, i servizi sociali e il presidio ospedaliero per il supporto e l'accompagnamento delle donne vittime di violenza.

E' attiva la Commissione comunale Pari Opportunità, che collabora con il Consiglio Comunale e la Giunta nel proporre iniziative anche di sensibilizzazione, come la tradizionale Camminata di Pari Passo dell’8 marzo.

Negli anni sono stati realizzati laboratori, seminari e workshop rivolti alle istituzioni, alle forze dell’ordine e al mondo scolastico per la formazione e la sensibilizzazione di personale e cittadini. Recentemente, il concerto narrato "Muse" del 3 ottobre per raccontare le donne nella storia del jazz e del costume del ‘900, con riflessioni su razzismo ed emancipazione femminile. Molto partecipati anche gli altri appuntamenti di ottobre/novembre organizzati in collaborazione con la Fondazione "Ferrioli Bo" di San Donà di Piave sul tema della violenza economica, dell'autonomia femminile, della violenza nel mondo del lavoro e del mobbing.

La violenza contro le donne, infatti comprende una vasta gamma di violenze, tra cui violenza fisica, sessuale, economica e psicologica, minacce, abusi e coercizione.

L’iniziativa “Da ME al mondo del LAVORO” ideata e organizzata da InformaVittorioVeneto – InformaDonna e CAV – Centro Anti Violenza Vittorio Veneto, è nata a supporto delle donne per (ri)trovare il proprio posto nel mondo del lavoro, in particolare quante - per scelta, necessità o obbligo - si sono dedicate per lungo tempo alle esigenze familiari.

Per la parte relativa agli operatori, in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna di Padova, è stato proposto a novembre un corso di formazione gratuito, rivolto ad assistenti sociali ed operatrici dei Centri Anti Violenza dal titolo "La violenza di genere nei confronti delle donne con background migratorio", molto apprezzato dalle partecipanti.

Oggi (25 novembre), all’interno della rassegna Educhiamoci, ci saranno ben 3 incontri dedicati al tema della violenza di genere, con un percorso che intreccia riflessione e consapevolezza. In mattinata Valentina Bortolami, filosofa e ricercatrice all’Università di Padova, guiderà gli studenti in un approfondimento sulle emozioni come spazio di incontro e conoscenza reciproca, per comprendere come genere e vissuti personali influenzino il modo in cui ci relazioniamo agli altri. 

Nel pomeriggio, l’appuntamento online rivolto a insegnanti, educatori, professionisti con Camilla Follino e Stefania Loddo del Centro Veneto Progetti Donna offrirà un confronto diretto sull’educazione alle relazioni tra adolescenti e sulla prevenzione della violenza, tra linguaggio, rispetto e riconoscimento dei campanelli d’allarme. 

La giornata si chiuderà con Angela Maria Toffanin, ricercatrice del CNR e docente all’Università di Padova, che presenterà un quadro sulle forme contemporanee della violenza di genere e sulle strategie di contrasto e prevenzione, dalle politiche pubbliche ai percorsi attivati dai centri antiviolenza. 

Per continuare a mantenere l'attenzione, in previsione ci sono una proiezione cinematografica il 3 dicembre al Cinema Verdi su una storia vera di violenza "Il mio nome è Nevenka" e a gennaio la presentazione del libro "Sopravvissute" di Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte.

Laura Ceccarini, assessore alle Politiche sociali, Equità sociale e di Genere del Comune di Vittorio Veneto: "A ridosso del 25 novembre, sono numerose le forme di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere messe in campo da soggetti diversi e questo è molto positivo ed è un segnale di presa di coscienza che la violenza è un problema di tutti. Ma non bastano un giorno, una settimana. C'è bisogno di lavorare quotidianamente a tutti i livelli, familiare, scolastico, lavorativo, istituzionale, perché ci sia quel cambiamento di mentalità necessario affinché la parità e il rispetto siano valori condivisi e imprescindibili."

 

Riportiamo gli orari del Centro Anti Violenza di Vittorio Veneto, che opera a favore di tutte le donne, di ogni età, che subiscono maltrattamenti e violenze e cercano un aiuto.

Lunedì, mercoledì, venerdì 9.00 - 12.00; martedì e giovedì 16.00 - 19.00

Piazza del Popolo, 15 - tel. 0438 569451/450 -  centroantiviolenza@comune.vittorio-veneto.tv.it

Numero nazionale di pubblica utilità antiviolenza 1522

 

Ultima modifica: mercoledì, 26 novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri