Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
L'ULSS2 Marca Trevigiana informa che da lunedì 16 ottobre 2023 partirà la somministrazione del vaccino antinfluenzale con queste modalità:
i Medici di Medicina Generale, in via prioritaria per le persone con più di 60 anni e per le persone che soffrono di malattie croniche, a partire da lunedì 16 ottobre 2023.
i Pediatri di Libera Scelta per i bambini/e dai 6 mesi ai 6 anni
le Farmacie Pubbliche e Private che fisseranno in autonomia gli appuntamenti per la vaccinazione a favore di soggetti eleggibili, residenti o con domicilio sanitario presso la Regione del Veneto, a seguito di richiesta diretta.
Le Farmacie non potranno somministrare la vaccinazione alle seguenti persone:
i soggetti di età inferiore ad anni 18;
i soggetti con pregressa reazione allergica/anafilattica ad una vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti);
i soggetti che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino;
i soggetti che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage prevaccinale
Inoltre presso le Sedi Vaccinali, distribuite nel territorio provinciale, a partire dal 16 ottobre 2023, potranno accedere, prenotando, i soggetti addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo.
La prenotazione della vaccinazione nelle sedi vaccinali può avvenire attraverso la piattaforma: https://www.aulss2.veneto.it/campagna-vaccinazione-antinfluenzale-2023