Regione Veneto
Accedi all'area personale

Cambiare focus: da malattia cronica a salute cronica, con il Prof. Fontana

Se ne parla il 26 agosto al Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto: evento aperto a tutta la cittadinanza

Data di Pubblicazione

26 agosto 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (Tv), 16 agosto 2025 – L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto informa i cittadini che martedì 26 agosto, alle ore 18.00, il teatro Da Ponte ospiterà l’illustre medico di fama internazionale Prof. Luigi Fontana, che porterà in città il tema della prevenzione e della salute. Il professore dialogherà con il Dott. Bastianello Germanà, Direttore UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AULSS1 Belluno.

L’incontro, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, è in continuità con l’appuntamento di novembre scorso con il Prof. Garattini, nel solco della promozione dei corretti stili di vita e dell’invecchiamento attivo. Con la prospettiva di un invecchiamento progressivo della popolazione - si stima che nel 2050, 1 italiano su 3 avrà più di 65 anni - la prevenzione è quanto mai importante e attuale. 

Il Prof. Dr. Luigi Fontana è uno dei massimi esperti mondiali nel campo dell'alimentazione e della longevità, (attualmente Professore di Medicina e Nutrizione dell’Università di Sydney, Direttore della Cattedra Ullmann in Medicina Metabolica Traslazionale, Direttore Scientifico del Centro Charles Perkins, Medico Specialista al Dip. di Endocrinologia dell’Ospedale RPA di Sydney). I suoi studi sugli effetti della restrizione calorica nell'uomo hanno aperto una nuova area di ricerca con importantissime ricadute per la prevenzione delle più comuni malattie croniche e la promozione della salute e del benessere.

Si parlerà di nuovi stili di vita nell'alimentazione e nell'esercizio fisico per combattere le patologie e rallentare l’invecchiamento. Infatti, uno dei più importanti fattori di rischio da combattere è il sovrappeso/obesità. Soprattutto l’obesità viscerale (addominale) si associa a fattori di rischio cardio-metabolici quali diabete di tipo 2, infiammazione, ipertensione, scompenso cardiaco, ictus, demenza vascolare, ma anche a NASH (steatoepatite non alcolica) e ad una serie di tumori (colon, mammella, utero, rene, esofago, pancreas, fegato).

Parallelamente l’attività fisica è considerata un “farmaco” potentissimo per migliorare la sensibilità all’insulina, perché con l’attività fisica si riduce il grasso viscerale e aumentano numero e attività dei mitocondri (le "centrali energetiche" della cellula) nel sistema muscolo-scheletrico.

Laura Ceccarini, Assessore alla città inclusiva e solidale di Vittorio Veneto: “Come Amministrazione siamo fieri di ospitare il Prof. Fontana e di offrire alla cittadinanza un intervento qualificato come il suo. Consideriamo questa conferenza un'occasione preziosa di conoscenza e confronto sui temi della salute e della prevenzione, priorità assolute per il benessere della comunità. Doveroso e sentito il ringraziamento al Dott. Germanà per la collaborazione ad organizzare l'incontro e la sua competente partecipazione come moderatore della serata”

L'iniziativa, ad ingresso libero e gratuito, si fregia del patrocinio dell'ULSS2 e conta sul sostegno di: Farmacie Comunali di Vittorio Veneto, Naturasì, Body Evidence e Banca Prealpi San Biagio.

Prof. Luigi Fontana manifesto
Ultima modifica: martedì, 26 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri