Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
DANNI METEO LUGLIO AGOSTO 2023 – CONTRIBUTI A SOGGETTI PRIVATI – OCDPC N. 1158 Del 29/08/2025
Definiti i criteri per la determinazione dei contributi a favore dei soggetti privati coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023.
Con la presente si comunica che con l’Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile n. 1158 del 29/08/2025 sono stati definiti i criteri per la determinazione dei contributi di cui alla lett. e) dell’art. 25 c. 2 D. lgs. 1/2018 a favore dei soggetti privati coinvolti dagli eventi atmosferici occorsi nel luglio-agosto 2023 nell’intero territorio della Regione del Veneto di cui all’OCDPC n. 1025/2023.
Ai sensi dell’art. 1 dell’OCDPC. n. 1158/2025, i beneficiari del contributo in oggetto sono individuati nei soggetti privati che hanno segnalato i danni subiti dagli eventi del luglio-agosto 2023 in occasione della ricognizione dei fabbisogni di cui al censimento iniziale tramite la compilazione e l’invio al Comune di riferimento del mod. B1 allegato all’OCDPC n. 1025/2023.
Entro il 7 novembre 2025, i cittadini privati dovranno presentare al Comune in cui è ubicato l’immobile danneggiato, l’apposita domanda di contributo (Allegato B3), corredata dalla perizia asseverata (Allegato B3.4) e dalla dichiarazione sostitutiva (Allegato B3.1). In caso di immobili in comproprietà andrà presentata anche la delega dei comproprietari (Allegato B3.2) e, in caso di condomìni, andrà presentata la delega resa dai condòmini (Allegato B3.3).
Il Comune dovrà accertare che i danni ammissibili a contributo non siano già stati oggetto di contributo in sede di immediato sostegno alla popolazione. Gli eventuali importi già riconosciuti per l’immediato sostegno, che costituiscono anticipazione del contributo concedibile, andranno detratti dallo stesso.
Si invitano pertanto i privati cittadini A FAR PERVENIRE LA DOCUMENTAZIONE PER MEZZO DELL'APPOSITA MODULISTICA
ENTRO E NON OLTRE IL 7 NOVEMBRE 2025
La domanda di contributo trasmessa fuori termine è irricevibile.
I moduli dovranno pervenire tramite:
consegna a mano presso l’Ufficio “Sportelli SUE - SUAP”, c/o “Terrazza Concordia” - Ex Polizia Locale (lun., mar., giov. e ven. dalle 08:45 alle 12:45 / mar. e giov. anche dalle 14:45 alle 17:45 / mercoledì chiuso - 0438 569294/569291/569503/569511);