Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Vittorio Veneto (TV) 14 novembre 2025 – L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto invita i cittadini a un nuovo importante incontro sul tema della salute, inserito all’interno degli eventi che hanno portato in città luminari come il prof. Garattini e il prof. Fontana.
Giovedì 20 novembre, alle ore 18.30, il Teatro Da Ponte ospiterà un incontro dedicato al tema della prevenzione, della chirurgia moderna e del rapporto medico paziente: il professor Francesco Corcione, primario Ospedaliero presso l’Ospedale Monaldi di Napoli e professore di chirurgia presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, condividerà con la cittadinanza la sua esperienza e la sua visione sul valore della fiducia della comunicazione della cura.
Interverrà anche il dott. Ferdinando Agresta, primario del reparto di chirurgia dell'ospedale di Vittorio Veneto.
L’evento è organizzato dal Comune di Vittorio Veneto e da Prealpi Soccorso, con il contributo di ANPAS e delle Farmacie Comunali di Vittorio Veneto, con lo scopo di condividere il progresso della chirurgia e della prevenzione, soffermandosi sull’importanza del dialogo tra il medico ed il paziente.
Ingresso gratuito, prenotazione richiesta su:
www.prealpisoccorso.org
Il prof. Corcione nasce professionalmente come ricercatore presso l’Università Federico II di Napoli per diventare primario Ospedaliero presso l’Ospedale Monaldi sempre di Napoli e per ritornare, evenienza unica e rara, di nuovo come Professore Ordinario di Chirurgia Generale sempre alla Federico II. E’ stato ed è un pioniere della chirurgia laparoscopica, in elezione ed in urgenza. E’ stato il primo Presidente della Società Europea di Chirurgia di parete ( European Hernia Society – EHS), Presidente della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica/Laparoscopica e Nuove tecnologie (SICE) e Presidente della Società Italiana di Chirurgia (SIC). È riconosciuto all’estero come “il chirurgo laparoscopica italiano per eccellenza”, membro onorario di diverse Società Internazionali Chirurgiche e docente, anche all’estero, presso corsi accademici di chirurgia.