Molte le iniziative organizzate del Comune di Vittorio Veneto, che si inseriscono e coordinano con il programma ufficiale dei festeggiamenti: quest’anno saranno da domenica 17 a venerdì 22 agosto, con la celeberrima serata dei foghi prevista per giovedì 21 (in caso di maltempo verrà spostata a venerdì 22).
Nella loggia del Museo del Cenedese sarà temporaneamente esposto al pubblico, per tutta la durata dei festeggiamenti, il Manifesto per la Fiera di Santa Augusta (immagine in allegato), abitualmente conservato in deposito, realizzato da Daniele Brescacin (Fregona 1914 – Vittorio Veneto 1989) e stampato dalla Tipografia “Antonio Paludetti” di Vittorio Veneto, con cui nel 1964 l’artista vinse il secondo premio al Concorso per il miglior manifesto della Fiera di Santa Augusta.
L’orario di apertura al pubblico del Museo sarà di giovedì e venerdì è 10-12 e 16-19, con apertura dell'Oratorio dei Battuti su richiesta presso il Museo del Cenedese; di sabato e domenica 10-19, con apertura in contemporanea del Museo del Cenedese e dell'Oratorio dei Battuti.
Giovedì 21 agosto l’apertura sarà estesa anche alla sera, dalle ore 21 alle ore 23, con alle ore 21 una visita guidata dedicata alla leggenda di Sant’Augusta a cura di AquaLab, compresa nel biglietto d'ingresso al museo a tariffa ridotta, solo su prenotazione.
Sabato 23 agosto alle ore 17.30 si svolgerà “Con lo sguardo all’insù”, una visita guidata all’Oratorio dei Battuti a cura di AquaLab, compresa nel biglietto d'ingresso al museo a tariffa ridotta, su prenotazione.
Per tutte le prenotazioni delle attività al museo: 388.4741241 - info.vittorioveneto@aqualab.it.
Palazzo Todesco ospiterà la mostra del 100esimo della fondazione del CAI Vittorio Veneto: la sezione vittoriese ha curato una splendida mostra fotografica che verrà inaugurata sabato 9 agosto alle ore 17.30 e rimarrà aperta sino al 7 settembre.
Gli orari di visita saranno: al mattino dalle ore 10.00 alle 13.00 ed il pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00, con tre aperture straordinarie dalle ore 20.00 alle 22.00 nelle serate del 18, 19 e 20 agosto in occasione dei festeggiamenti per Santa Augusta.
Verranno esposti anche alcuni storici manifesti delle gite CAI realizzati da Don Pietro Zaros.
Lunedì 17 e martedì 18, Palazzo Todesco ospiterà anche alle ore 17.00 i primi due eventi di lettura condivisa del libro di comunità “Nome di battaglia Nero” di Sonia Maria Luce Possentini.
Il programma elaborato dal Comitato Festeggiamenti, che anche quest’anno si occuperà del coordinamento e dell’organizzazione, prevede i classici appuntamenti con il luna park, il mercatino dei bambini, gli spettacoli e i concerti in piazza, le presentazioni di libri e le celebrazioni religiose in onore della patrona di Serravalle.
Novità di quest’anno è la serata “Mangia Fuochi” prevista per domenica 17 agosto. Per dare inizio alla festa di Santa Augusta, 11 locali di Serravalle offriranno una specialità da assaporare. Con 5 euro verrà dato in ogni locale uno scontrino degustazione, unitamente a un tagliando colorato e timbrato: con 5 tagliandi si potrà partecipare all’estrazione di un premio d’artista, consegnando i tagliandi entro le 23.00 alla sede del Comitato Festeggiamenti in Piazza Flaminio 22. I tagliandi vincitori saranno pubblicati sul sito www.santaugusta.org il giorno 22 agosto.
Sul piano musicale, ogni sera alle 19 si esibiranno in Piazza Vecellio, animata anche dallo street food: domenica 17 SIRY & DRUMBLOOD, lunedì 18 i BORGO VILLA, martedì 19 gli AETHER EGO, mercoledì 20 gli ROUND MIDNIGHT e giovedì 21 i SAPADA.
Alle 21, in Piazza Minucci, saliranno sul palco alle ore 21: domenica 17 i RUMBA; lunedì 18 Robert Daz e Alberto Visentin; martedì 19 il pianista LORENZO TONON; mercoledì 20 i THE REPLY; giovedì 21 la MELY BAND.
In Piazza Flaminio, domenica 17 dalle ore 18 ci sarà il tradizionale mercatino dei bambini, seguito alle 21 dall’esibizione musicale degli ENSABLE PALLADIO; tutte le sere, alle 18, ci sarà un appuntamento fisso con spettacoli e letture per bambini.
Il Museo del Cenedese ospiterà le presentazioni di diversi libri, alle ore 18.00: lunedì 18 agosto, “VINI DEI MONASTERI” di Kellerman; martedì 19 “LA GRANDE GUIDA DEI CASTELLI DELLE VENEZIE” di De Bastiani editore; mercoledì “IL MIO VENETO E ALTRI SCRITTI” di Giorgio Lago per Ronzani Editore, presentato dal Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche.
Giovedì 21 è il gran giorno dei foghi, che inizia con l’anguria party in piazza Flaminio: tra fette d’anguria ghiacciata, sangria a fiumi, cocktail coloratissimi e musica travolgente, piazza Flaminio si accende di festa e di un pizzico di sana follia, in attesa dello spettacolo pirotecnico, che sarà preceduto anche dalla Parata di Santa Augusta.
Nel giorno successivo ai foghi, venerdì 22 agosto alle ore 21, in piazza Flaminio ci sarà un concerto conclusivo, a ingresso gratuito, dei Velvet Vibes, gruppo formato da musicisti eterogenei nello stile e nelle competenze. Il progetto è il risultato di una sintesi che cerca di estrarre e coniugare il meglio dei vari mondi musicali, attraversando rock, blues, jazz e pop. Chitarra: Francesco Gottardi; Batteria: Riccardo De Nardi; Basso: Sebastiano Cesca; voce/chitarra acustica: Adele Castagner; Sax: Eugenio Paludetti; Tastiere/Piano: Nicola Zambon.
Le giostre saranno presenti fino a domenica.
La viabilità subirà diverse modifiche, con opportuna ordinanza che verrà resa nota attraverso il sito e i social del Comune, nonché con locandine e avvisi non solo in concomitanza delle transenne, ma anche nei locali pubblici, al fine di raggiungere in modo capillare tutti i cittadini.
Tutte le chiusure verranno comunicate in modo dettagliato tramite apposito comunicato stampa nei prossimi giorni: verranno anche affissi cartelli e predisposti volantini per i locali pubblici, nonchè la segnaletica opportuna durante le chiusure.
Barbara De Nardi, assessore al Turismo del Comune di Vittorio Veneto: “Ci teniamo a sottolineare come, a livello amministrativo, da quest’anno anche l’organizzazione della festa di Santa Augusta è stata messa a bando tramite avviso pubblico di collaborazione per la durata di due annualità: in questo modo, l’associazione vincitrice potrà contare su una maggiore capacità programmatica e stabilità economica, grazie alla certezza dell’importo del contributo comunale anche per il 2026, che sarà nuovamente di 30 mila euro. E’ un modo concreto per aiutare il mondo associativo a pianificare mezzi e risorse”
Il Sindaco di Vittorio Veneto Mirella Balliana: “Ringrazio il Comitato Festeggiamenti per l’energia e l’entusiasmo che sta profondendo anche quest’anno, nonché i tantissimi volontari che si daranno da fare per il lieto svolgimento della manifestazione; un grazie anche alla Protezione Civile, al Comando Polizia Locale, ai commercianti, alle associazioni del territorio e al personale del comune. Invito non solo i vittoriesi ma tutti gli abitanti dei territori limitrofi a partecipare ai molti eventi che culmineranno con i celebri foghi di giovedì 21 sera”