Regione Veneto
Accedi all'area personale

Vittorio Veneto è luogo sicuro per le donne: il Consiglio Comunale adotta la risoluzione europea “Safe place for women”

Votata al Consiglio Comunale, prevede il potenziamento di azioni a favore delle donne

Data di Pubblicazione

01 agosto 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Vittorio Veneto (Tv), 1° agosto 2025 – Accogliendo la proposta di tre consigliere di maggioranza, l’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto ha adottato la risoluzione europea #safeplaceforwomen, proclamando la città “luogo sicuro per le donne".

In continuità con le politiche già in essere, e nella convinzione che ancora molto ci sia da fare per una cultura di vero rispetto e parità della donna, il Comune di Vittorio Veneto si impegna a proseguire, rafforzare e migliorare le azioni volte non solo alla sicurezza urbana, ma anche all’abbattimento delle barriere di genere.

Oltre a garantire la sicurezza delle donne, particolare attenzione verrà posta per monitorare e sanzionare qualsiasi forma di violenza di genere, assicurando il pieno ed equo coinvolgimento delle donne nel corso di tutto il processo.

L’Amministrazione intende anche continuare a garantire e, ove possibile, ad ampliare l'accesso ai servizi (Centro Anti Violenza e Servizi Sociali in primis) a favore delle vittime di violenza; inoltre si intende rafforzare i programmi che mirano a incrementare la formazione per i soggetti che più frequentemente possono venire a contatto con le donne vittime di violenza di genere (ad. es. forze di polizia, docenti, personale medico ed infermieristico, avvocati).

Lo “Sportello Donna” a Vittorio Veneto è stato aperto nel 2006 ed è divenuto Centro Anti Violenza comunale nel 2015.  Opera in collaborazione con l'ULSS e il Tavolo istituzionale contro la violenza e lo stalking, in stretto contatto con le autorità del territorio, i servizi sociali e il presidio ospedaliero per il supporto e l'accompagnamento delle donne vittime di violenza.

Negli anni ha realizzato laboratori, seminari e workshop rivolti alle istituzioni, alle forze dell’ordine e al mondo scolastico per la formazione e la sensibilizzazione di personale e cittadini.

La parità tra donne e uomini è un valore universale sancito nei Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Nell’UE il 31 % delle donne ha subito violenze fisiche e il 5 % è stato vittima di stupro, che circa 50 donne perdono la vita ogni settimana a casi della violenza di genere e che il 43 % delle donne ha subito una qualche forma di violenza psicologica da parte del partner, senza contare che si stima che i casi effettivi di violenza di genere siano ancora più numerosi di quelli denunciati; in Italia il 31,5 % delle donne ha subito violenze fisiche o sessuali e il 5,4 % è stata vittima dl stupro, che circa 2 donne perdono la vita ogni settimana a causa della violenza di genere e che il 43,2 % delle donne ha subito una qualche forma di violenza psicologica da parte del partner, senza contare che si stima che solo il 12,3 % delle vittime denuncia il reato e che quindi, i casi effettivi di violenza di genere sono verosimilmente molto più numerosi.

Laura Ceccarini, assessore alle Politiche sociali: “Ringrazio le consigliere proponenti per aver portato ancora una volta all'attenzione della città il tema della sicurezza della donna, che dobbiamo intendere in senso ampio, da quella fisica a quella psicologica. Sicurezza che solo con la parità di genere in famiglia, sul posto di lavoro e nei rapporti quotidiani, può essere garantita. Stiamo già programmando una serie di eventi di sensibilizzazione e formazione sul tema, che ci avvicineranno con consapevolezza alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre."

 

 

 

 

Ultima modifica: venerdì, 01 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri