Il Comune potrà beneficiare di un contributo pari a € 36.000, destinato alla promozione dei servizi comunali e alla realizzazione di iniziative e pubblicazioni mirate a garantire un’informazione chiara e accessibile a tutta la popolazione, con particolare attenzione alle fasce più fragili e periferiche del territorio.
Il progetto, finanziato dal Complemento di Sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027 – FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), ha l’obiettivo di potenziare la conoscenza e fruibilità dei servizi presenti sul territorio comunale; promuovere la comunicazione efficace e inclusiva verso tutti i cittadini relativamente ai servizi offerti nel territorio; favorire l’accesso alle informazioni in materia di sanità, istruzione, cultura, servizi pubblici, volontariato; raggiungere in modo capillare anche i quartieri e le frazioni più periferiche.
Le attività previste includono la realizzazione di mini-eventi informativi dislocati sul territorio e la creazione e diffusione di campagne comunicative multicanale, pensate per facilitare l’accesso ai servizi erogati sia dal Comune che da altri enti e per promuovere la partecipazione dei cittadini agli eventi del territorio.
Particolare attenzione sarà rivolta a categorie di cittadini che necessitano di supporto informativo specifico, come: nuove mamme, nuovi residenti, studenti, anziani, persone con fragilità.
Mirella Balliana, sindaco del Comune di Vittorio Veneto: “Con questa iniziativa, il Comune di Vittorio Veneto vuole rendere ancora più efficace il percorso già intrapreso per una comunicazione pubblica accessibile, partecipata e inclusiva, capace di mettere ogni cittadino nelle condizioni di conoscere e usufruire appieno dei servizi e delle opportunità offerte dal territorio. Siamo felici che GAL abbia scelto di finanziare la nostra progettualità, premiando la visione della nostra amministrazione verso la trasparenza e la comunicazione efficace”
Barbara De Nardi, assessore agli Affari Istituzionali del Comune di Vittorio Veneto: “Conoscere appieno i servizi a disposizione di chi vive nel territorio aiuta a migliorare la propria qualità della vita e consente di sfruttare appieno gli investimenti, in termini di risorse finanziarie ed umane, dell'ente pubblico. È importante fare in modo che il cittadino sappia a chi rivolgersi e come per le piccole e grandi necessità di ogni giorno”