La CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane è una Comunità Energetica Rinnovabile costituita in data 15 gennaio 2025 in forma di associazione non riconosciuta, promossa dall’Unione Montana e dai comuni di Valdobbiadene, Vidor, Miane, Follina, Fregona, Sarmede, Vittorio Veneto, Cordignano.
Le comunità energetiche aggregano membri consumatori e produttori secondo i perimetri delineati dalle cabine primarie della rete elettrica nazionale.
La partecipazione alla Comunità Energetica è aperta a tutti i cittadini, le imprese e le associazioni del territorio ed i cittadini di Vittorio Veneto, comune aderente, potranno aderire come utenti produttori e/o consumatori di energia.
Per i comuni sotto i 50.000 abitanti è possibile richiedere, fino al 30 novembre, un contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.
Per far parte della CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane è sufficiente compilare la manifestazione di interesse, il cui link è reperibile nel sito del Comune di Vittorio Veneto, e aspettare di essere ricontattati dal personale dedicato che indicherà i passi successivi da compiere.
È possibile partecipare alla CER in diverse modalità, a seconda della tipologia di profilo energetico che l’utenza o l’immobile preso in considerazione possiede.
Al fine della valutazione circa l’adesione alla comunità energetica, al potenziale membro che desidera partecipare alla CER come consumatore, verranno richieste carta di identità, tessera sanitaria e ultima bolletta energia elettrica. Per i produttori invece verranno richieste maggiori informazioni e dati relativi all’impianto fotovoltaico.
Una volta verificati i requisiti, avviene la formalizzazione dell’adesione alla CER.
Ulteriori dettagli riguardo il progetto e il link per la manifestazione di interesse sono reperibili a questo link: https://www.comune.vittorio-veneto.tv.it/home/servizi/servizio/Servizio-12.html
Mirella Balliana, Sindaco del Comune di Vittorio Veneto: “Siamo molto felici di poter offrire ai nostri cittadini la possibilità di entrare a far parte della CER Unione Montana delle Prealpi Trevigiane usufruendo anche del contributo a fondo perduto: ricordiamo che aderire a una comunità energetica può essere vantaggioso per sé e per gli altri, in quanto consente di produrre ed utilizzare energia prodotta localmente e in maniera sostenibile, abbattendo costi di trasporto e gestione”