Il primo appuntamento che è stato ricordato è il 14 e 15 giugno, quando si svolgerà l’11 esima edizione di Rive Divine.
RIVE DIVINE non è solo degustazione, ma anche racconto, incontro, esperienza. Un’occasione per conoscere le aziende e le persone che rendono il nostro territorio così speciale.
Da undici anni, RIVE DIVINE invita i partecipanti a vivere esperienze sensoriali uniche: passeggiate in paesaggi incantevoli abbinate a tappe enogastronomiche che propongono menù completi. Dai salumi e formaggi locali all’olio extravergine d’oliva, dai primi e secondi piatti fino ai dolci, il tutto accompagnato da ottimi vini e birre artigianali, rigorosamente del territorio.
La grande novità di quest’anno è un suggestivo percorso serale-notturno che si concluderà all’Osservatorio Astronomico di Vinera, dove sarà possibile ammirare la meraviglia della luna e dei pianeti attraverso un potente telescopio, vivendo un’esperienza davvero unica.
L’edizione 2025 si presenta con numeri importanti:
- 6 percorsi diversificati, dai più impegnativi (fino a 500 metri di altitudine) ai più accessibili e pianeggianti;
- Circa 30 tappe complessive di degustazione;
- Oltre 40 aziende e associazioni del settore enogastronomico, culturale e turistico coinvolte;
- Oltre 50 volontari dedicati all’organizzazione e all’accompagnamento;
- Coinvolti 5 comuni, oltre a Vittorio Veneto: Fregona, Conegliano, Cappella Maggiore, Cordignano e Colle Umberto.
Flavio Uliana, presidente della Pro Loco di Vittorio Veneto: “Questi numeri testimoniano la crescita costante di RIVE DIVINE, sia in termini di partecipazione che di qualità, confermandone il ruolo centrale nella valorizzazione del brand turistico di Vittorio Veneto. Il passaparola è sempre stata la nostra miglior promozione: ogni anno il pubblico dei partecipati cresce, segno che l’iniziativa viene apprezzata e attesa. La Pro Loco è orgogliosa di organizzare questo evento insieme a oltre 40 realtà che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio. A tutte loro va il nostro più sentito ringraziamento per l’impegno e la consapevolezza del valore promozionale per Vittorio Veneto di questa manifestazione”
Spazio poi alla 25^ edizione “MOSTRA DEI VINI DI VITTORIO VENETO”, che si svolgerà nei giorni di venerdì 23, sabato 24, domenica 25 maggio; venerdì 30, sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025 nell’elegante cornice di Palazzo Minucci De Carlo
Un appuntamento ormai irrinunciabile per tutti gli amanti del buon vino e della cultura locale, nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze enologiche del nostro territorio.
Quest’anno, la mostra si arricchisce della collaborazione dell’Istituto Alberghiero “A. Beltrame”, che curerà la preparazione dei piatti tipici da abbinare alle degustazioni. I vini in esposizione sono stati selezionati e valutati da una qualificata commissione di Assoenologi, FISAR e ONAV, garanzia di qualità e competenza.
La Mostra dei Vini di Vittorio Veneto fa parte della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, una delle rassegne enologiche più note d’Italia, che quest’anno conta 15 tappe. Un ricco calendario di eventi enogastronomici, culturali e turistici che celebrano l’unicità di un vino apprezzato in tutto il mondo e l’eccezionalità delle terre che lo producono da secoli.
In occasione della tappa vittoriese, collegati alla mostra, la Pro Loco propone domenica 25 maggio – LA VIA DI SANTA AUGUSTA: – CAPITELLI, CAPPELLINE, NATURA E STORIA, una visita guidata alle cappelle lungo la salita al santuario della patrona di Serravalle, un’occasione di ammirare panorami superbi del colle più rappresentativo di Serravalle e di apprezzare la storia di antiche testimonianze storiche che hanno segnato il passato di Vittorio Veneto. Al termine della visita i partecipati potranno ristorarsi presso lo stand della Mostra dei Vini.
Altra notevole iniziativa è la 20^ edizione PALIO NAZIONALE DELLE BOTTI DELLE CITTÀ DEL VINO, che si svolgerà sabato 31 maggio in Piazza del Popolo e per le vie del centro di Serravalle.
Sono già oltre una decina le squadre che hanno confermato la loro presenza a questa edizione del Palio Nazionale delle botti delle Città del Vino. Città provenienti, come sempre, da tutta la nostra penisola. L’evento si svolgerà a Palazzo Minucci De Carlo e nell’antistante piazza, in piazza del Popolo e attraverso le vie del centro storico di Serravalle nella serata di sabato 31 maggio.
Coinvolgerà anche i più piccoli con l’entusiasmo che sanno infondere in questi giochi. Un corteo storico accompagnerà gli spingitori delle squadre lungo il viale che unisce Serravalle al centro cittadino. Come sempre intenso sarà l’agonismo, soprattutto per le gare principali della spinta della botte sia femminile che maschile. L’entusiasmo saprà coinvolgere sicuramente anche gli spettatori.