Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics. Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.
Quest'anno ricorre l'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Comune di Vittorio Veneto, così come molti dei comuni limitrofi, è stato interessato in quegli anni da pesanti rastrellamenti nazifascisti e fondamentale è stato il contributo della Resistenza alla liberazione dei nostri territori.
Da questa comunanza storica è nata la volontà, da parte dell'Amministrazione Comunale, Affari Istituzionali, di realizzare in collaborazione con il Comune di Pieve del Grappa una staffetta che, passando attraverso diversi comuni, possa ripercorre gli avvenimenti storici accaduti e possa altresì valorizzare il patrimonio artistico dei monumenti di Augusto Murer che sia Vittorio Veneto sia Pieve del Grappa sono onorati di ospitare.
Al fine di coordinarsi con i comuni interessati dal passaggio della staffetta, il percorso è stato suddiviso in due macro-aree: una di competenza del nostro Ente, la quale vede coinvolti i comuni di Valdobbiadene, Miane, Farra di Soligo, Pieve di Soligo, Refrontolo, Tarzo, Cison di Valmarino, Revine Lago e Limana, e una di competenza del comune di Pieve del Grappa che vede invece coinvolti il Comune di Possagno, Cavaso e Pederobba.
Per la realizzazione del progetto è stato fondamentale il supporto dell’associazionismo locale. Si ringraziano in particolar modo l’ANPI - sezione Mandamentale di Vittorio Veneto “Divisione Garibaldi Nino Nannetti”, la Sezione "Quartier del Piave e Vallata", la Sezione di Pieve del Grappa - l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea del Vittoriese APS, l'ASD Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, le associazioni di escursionisti GEM e MEL e l’Associazione “Storia e Memoria” per la definizione del percorso della staffetta.
Inoltre si ringraziano i Gruppi Alpini della Sezione ANA di Vittorio Veneto e i Gruppi Alpini di Crespano, Fietta, Paderno, Possagno, Cavaso del Tomba, Pederobba.
La staffetta partirà il 21 settembre alle ore 9:30 a Cima Grappa e arriverà in Piazza del Popolo a Vittorio Veneto il 27 settembre alle ore 11:15, seguendo un percorso di 120 km secondo il cronoprogramma scaricabile in calce.
Le soste a ciascun cippo e monumento saranno arricchite da interventi storici e commemorativi e momenti di raccoglimento offerti dai Gruppi Alpini, dalle Amministrazioni Comunali e dalle scuole coinvolte.
Un’occasione per ripercorre la storia della Resistenza e dei nostri territori.
Da scaricare
Tipo
Titolo
Scarica
PDF4,1M
Locandina
PDF1M
Mappa Staffetta
PDF769,4K
Cronoprogramma staffetta
PDF758K
Comunicato stampa del 5/9/2025
Ultima modifica:
giovedì, 04 settembre 2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !