Servizio Civile Nazionale: bando 2016

Il Comune di Vittorio Veneto cerca 3 giovani per il Museo della Battaglia, ma sono ben 35.203 i volontari da selezionare per progetti di Servizio Civile in Italia e all’estero. Scadenza prorogata all'8 luglio!
Fare un’esperienza di servizio civile vuol dire impegnare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace. Chi sceglie il Servizio Civile volontario sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, che nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile sono riconducibili ai settori assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
In questi giorni, l’ Ufficio per il Servizio Civile Nazionale ha pubblicato il bando per la selezione di n. 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero.
Possono presentare domanda i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari (in base al permesso di soggiorno) di entrambi i sessi tra i 18 e i 29 anni non compiuti.
Il volontario riceve un’indennità mensile di 433,80 euro in cambio di un impegno settimanale di 30 ore per la durata di 12 mesi. Alla conclusione del servizio, al volontario è rilasciato un attestato di svolgimento del servizio utile al riconoscimento di crediti universitari e valido per la partecipazione a concorsi pubblici e per fini pensionistici.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCN in cui si vuole essere impiegati.
Il Comune di Vittorio Veneto seleziona 3 volontari da impiegare nel progetto dell’ambito “Patrimonio Artistico e Culturale” dal titolo “Vittorio Veneto nel Centenario della Grande Guerra: polo museale da conoscere e valorizzare” presso il Museo della Battaglia. Il progetto ha come obiettivo generale la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico culturale del polo museale vittoriese della Grande Guerra costituito dal nucleo del Museo della Battaglia e dalla Collezione Minucci De Carlo e quindi di promozione e divulgazione del polo stesso quale testimonianza fondamentale della storia europea. L’estratto del progetto e tutta la modulistica necessaria per la domanda sono disponibili nel sito del Comune di Vittorio Veneto.
Nel territorio locale e provinciale ci sono poi molti altri progetti appartenenti a vari ambiti: la Cooperativa Insieme Si Può seleziona tre volontari per l’Informacittà-Informagiovani di Conegliano; le Acli di Treviso mettono a disposizione 6 posti in altrettanti progetti; la Cooperativa CSA di Conegliano cerca 3 volontari per i propri centri socio-educativi… Tutti i progetti possono comunque essere facilmente cercati con l’apposito motore di ricerca disponibile nel sito www.serviziocivile.gov.it.
In tutti i casi, la domanda di ammissione alla selezione e la relativa documentazione vanno presentati all’ente titolare del progetto individuato entro l'8 luglio 2016 alle ore 14 (la scadenza iniziale del 30/6 è stata prorogata).
L’Informagiovani – Informacittà di Vittorio Veneto è ovviamente a disposizione per informazioni e chiarimenti sul bando e sui vari progetti a cui è possibile accedere.