Omaggio alla Costituzione

Un impegno costante per una Repubblica Democratica»
Giovedì 2 giugno 2022 – Aula Civica del Museo della Battaglia – ore 17.00

Il 2 giugno di 76 anni fa, il referendum istituzionale indetto alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la caduta del fascismo, sancì la volontà di un popolo che scelse di passare ad una diversa forma di governo, archiviando per sempre la monarchia. Il 2 giugno 1946 nasceva così la Repubblica Italiana. L’Associazione Amici di Vittorio Veneto, di concerto con l’Amministrazione cittadina, ha voluto organizzare un evento destinato a celebrare quel cruciale passaggio della nostra storia nazionale e la nascita della Costituzione. «Omaggio alla Costituzione. Un impegno costante per una Repubblica Democratica» si svolgerà giovedì 2 giugno, con inizio alle ore 17.00, presso l’Aula Civica del Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, l’edificio che, alla metà del XVI secolo, ospitava la municipalità di Ceneda. In quel lontano giorno del 1946, anche tredici milioni di donne parteciparono al voto. Era la prima volta che l’elettorato femminile prendeva parte ad una consultazione politica nazionale, cosa che rappresentò anch’essa un fondamentale passaggio storico oltre che una rivoluzione culturale. I votanti uomini furono dodici milioni. La Corte di cassazione promulgò i risultati il successivo 10 giugno: 12.717.923 cittadini si espressero a favore della repubblica mentre 10.719.284 scelsero la monarchia. L’esito del referendum, che disegnava un Paese diviso a metà, fuo accompagnati da polemiche sulla regolarità del voto. La manifestazione di giovedì vuole essere un omaggio rivolto agli uomini e alle donne della nostra comunità e soprattutto ai giovani, per capire il senso della Festa del 2 Giugno, considerato il fatto che molti ignorano le circostanze che portarono alla nascita della Repubblica e della Costituzione. Sono stati invitati a partecipare gli studenti neomaggiorenni che, il prossimo 12 giugno, voteranno per la prima volta ai Referendum sulla Giustizia. Saranno presenti, per portare la loro testimonianza, anche alcune donne che - all’epoca - votarono anch’esse per la prima volta nella storia italiana. Verrà esposta al pubblico una copia originale del “Monitore Romano”, la Costituzione Romana del 1849, proveniente dalla collezione del marchigiano Gianni Brandozzi. La serata si concluderà con alcuni canti d’autore eseguiti dal Coro Alpino Con di Lana diretto da Sabrina Carraro, la prima donna italiana a dirigere un Coro Alpino, che si esibì in Parlamento nel dicembre 2011.

PROGRAMMA

ore 17.00
Saluti e presentazione a cura di Maria Grazia Gottardi
Associazione Culturale Amici di Vittorio Veneto

coordina e interviene
Sandro De Nardi Costituzionalista e Docente all’Università degli Studi di Padova
sul tema: “La Giustizia nella visione e nelle scelte operate dai Costituenti”

a seguire interverranno
Gabriella Zanon Giudice della Corte d’Appello di Venezia sul tema:
“La giustizia nel quotidiano”

Paola Ortolan Giudice del Tribunale per i Minori di Milano sul tema:
“Art.3 della Costituzione e la sua incompiuta attuazione”

ore 19.00:
Antonio Miatto Sindaco della Città di Vittorio Veneto
consegnerà copia della Costituzione ai 18enni

Conclude la serata il
Coro Alpino Col di Lana
diretto da Sabrina Carraro