Esercitazione di Protezione Civile "vivart2022"

Giovedì e venerdì 28 e 29 aprile, la città sarà coinvolta in un’importante attività addestrativa dedicata alla tutela del patrimonio culturale

Nelle giornate di domani giovedì 28 aprile e venerdì 29 aprile, la città di Vittorio Veneto sarà interessata dall’esercitazione di protezione civile denominata «ViVART2022».

Si tratta di un’attività meramente addestrativa e si invita pertanto la popolazione a non allarmarsi. L’Esercitazione - che avrà il proprio baricentro nell’area di Ceneda - è dedicata alla tutela e protezione del patrimonio culturale in caso di calamità. Saranno coinvolti tutti gli uffici comunali oltre a uomini e mezzi di Vigili del Fuoco, Carabinieri, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Veneto, Ministero della Cultura, e Regione Friuli Venezia Giulia. Verranno inoltre attivate e interessate le Associazioni di Protezione Civile cittadine e l'Istituto d'Istruzione Superiore "Vittorio Veneto" - Città della Vittoria. L’attività si inserisce nel quadro del più ampio progetto "Crossit Safer", relativo al programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg V-A Italia - Slovenia 2014-2020. Si tratta di un progetto atto a valorizzare la sinergia di aree vaste in occasione di eventi emergenziali di grande entità. Il Programma è finanziato dalla Unione Europea e nel corso della sua realizzazione sono state avviate numerose attività transfrontaliere.

Il Comune di Vittorio Veneto è stato scelto quale scenario in cui ambientare l’esercitazione, da un lato per la sua particolare criticità sismica e, dall’altro, per la notevole presenza di beni culturali meritevoli di tutela.  Le strutture cittadine hanno inoltre maturato una significativa esperienza nell’ambito delle attività di protezione avendo partecipato nel 2021 ad un'altra esercitazione regionale e ad un'esercitazione intercomunale organizzata dall'Unione Montana delle Prealpi Trevigiane con la collaborazione del Centro Studi della Marca Trevigiana.

Durante ViVART2022, sarà aperto il COC (Centro Operativo Comunale) presieduto dal Sindaco che assumerà la responsabilità degli interventi sul territorio. Per la stampa è prevista la possibilità di assistere alle diverse fasi dell’esercitazione sia presso il COC (Sala Riunioni della Polizia Locale) a partire dalle 14.00 del pomeriggio di giovedì 28 aprile, sia nell’area di Piazza Giovanni Paolo I° (Museo della Battaglia, Cattedrale e Biblioteca Civica), nella giornata di venerdì.